Newslinet

Qui per ascoltare il podcast di Newslinet

Leggi questa email online

Radio. Road-map spegnimento frequenze per adeguamento PNAF-DAB (ex del. AGCOM 286/22/CONS): ecco il calendario delle disattivazioni

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato in data 30/07/2024 il decreto direttoriale contenente il calendario nazionale nel quale sono state stabilite le scadenze entro le…

Radio. Pubblicate manifestazioni di interesse per la Calabria (BU n. 18). Il quadro della situazione

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato l'ultimo elenco delle manifestazioni di interesse delle società consortili ammesse alla procedura per l’assegnazione dei diritti d’uso per le…

Radio. Anche Apple CarPlay, come Google, punta a ecosistema integrato per controllare la radio via etere da unica applicazione su automobile

Non sarà Apple CarPlay a seguire Google nell'integrazione della radio via etere in Android Auto, ma il contrario. La nuova versione di CarPlay includerà, infatti, una funzionalità per controllare direttamente le…

Media. Rapporto BIG (5) FY2023 smentisce convinzione che trend investimenti pubblicitari radio non sia allineato ai principali paesi europei

Report Investimenti pubblicitari BIG(5) FY2023: la Radio di flusso mantiene una quota del 4,1% in Italia (400 milioni di euro, +6,0% nel 2023) e del 6,2% in Spagna (460 milioni,…

Radio. Emergere tra la sempre più affollata offerta digitale: FM-world lancia due pacchetti promozionali per favorire l’esposizione del brand

FM-world, l'ecosistema dedicato all'informazione sul mondo della radio che gestisce anche l'omonimo aggregatore di radio e visual radio, lancia una serie di pacchetti promozionali per rafforzare il posizionamento e la…

Radio. DAB+: pubblicate manifestazioni di interesse bacini d’utenza n. 4A Prov. Aut. Trento, n. 13 Abruzzo, n. 16 Puglia e n. 17 Basilicata

Pubblicato oggi l’elenco delle manifestazioni di interesse delle società consortili ammesse alla procedura per l’assegnazione dei diritti d’uso per le reti pianificate sui bacini di utenza locale ad operatori di…

IA. Italiani attratti da intelligenza artificiale. 4^ rapporto Ital Communications-IISFA: 37% favorevole, 37% neutrale e solo 21% ha paura

Secondo il quarto Rapporto Ital Communications-IISFA (International Information Systems Forensics Association) sull'intelligenza artificiale in Italia, ben il 69% del campione analizzato utilizza qualche tipo di tecnologia o applicativo che si basa…

Il tracollo della Ferragni trascina tutti gli influencer: terminata la stagione? Chi vive di comunicazione deve conoscere prima le regole

Per colpa della Ferragni i grandi influencer sono entrati in crisi, perdendo quasi il 50% del fatturato complessivo. Su Facebook in soli 6 mesi. Ma è veramente solo sua la…

Tv. Cresce Samsung Tv Plus: la piattaforma FAST del più importante produttore di tv al mondo. Qual è la procedura di selezione dei contenuti?

Crescono le piattaforme televisive FAST, acronimo che identifica un servizio di streaming televisivo gratuito supportato da pubblicità (Free Ad-supported Streaming Television) di contenuti live ed on demand. In particolare, con l'enorme…

Audio. La piattaforma più utilizzata per ascoltare podcast audio è… video. YouTube supera Spotify. I dettagli nello studio Podcast Download

Ricerca Podcast Download Spring 2024: pubblico non distingue le piattaforme video da quelle audio: YouTube vola al primo posto anche per l'ascolto dei podcast solo audio, distanziando di 10 punti…

Tv. Esplodono le smart tv e si ribaltano gli equilibri: one click per le piattaforme OTT e ben quattro per fruire della live tv via etere

Nell'assenza di una prominence efficace, la live tv (tv lineare via etere) è già emarginata su molte smart tv. Fuori dai canali generalisti del primo blocco del primo arco (1-9),…

Bug CrowdStrike: effetti sulle emittenti radio e tv

Il bug CrowdStrike (associabile come fenomeno tecnologico al crash Microsoft cui abbiamo assistito, tenuto conto che gli host Mac e Linux non sono stati interessati) conferma quello che era noto…

Radio. Mentre i regolatori europei dormono sulla prominence, i giganti del web si muovono: Android Auto pronto a integrare radio via etere

Mentre i regolatori europei latitano sull'essenziale questione della prominence radiofonica sul sempre più congestionato dashboard delle auto connesse, i giganti del web si muovono in autonomia: Google starebbe per rilasciare…

Radio. Quanti minuti deve durare un brano? Nell’era dello streaming on demand le vecchie regole sulla durata dei pezzi sono ancora valide?

3' e 25-35" su YouTube, Amazon Music ed Apple Music, 2' e 50-55" su Spotify, 25-30 secondi su TikTok: questa è la durata media di ascolto di un singolo brano…

Radio. Pubblicità: modello business emittenti locali sta cambiando. Più spot nazionali ed areali ed eventi, sempre meno piccoli inserzionisti

La pubblicità radiofonica sta cambiando pelle: sempre meno promozione di negozi fisici a fronte di un exploit di investitori costituiti da piattaforme online. Per le radio locali (in senso ampio,…

Radio. Tribunale di Como: avviso di vendita asset radiofonico costituito da due concessioni con impianti FM tra Varese, Como e Verbania

Il Tribunale di Como, nell'ambito della procedura di liquidazione giudiziale N. 14/2024 (Publiwawe G.C. s.r.l.), avvisa della vendita, mediante procedura competitiva, del diritto di piena proprietà del ramo d’azienda relativo…

Tv. Agcom pubblica provvedimento sulla Icona Tv per le tv connesse. Primo passo per prominence servizi media a/v di interesse generale

La Icona Tv per accedere ai canali della live tv sul digitale terrestre dalle smart tv è un obbligo: lo stabilisce il Regolamento Agcom che ha recepito le indicazioni di…

Radio. Reti DAB+: pubblicati elenchi partecipanti manifestazione interesse provincia autonoma Bolzano, Veneto, Friuli VG e Molise

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato in data odierna l’elenco delle manifestazioni di interesse delle società consortili ammesse alla procedura per l’assegnazione dei diritti d’uso…

Radio. Indagine ascolto: ecco come si svolgerà la nuova indagine AudiRadio 2025 con sistema misto CATI+SDK. Un documento Audiradio lo spiega

Ecco lo schema della nuova indagine sull'ascolto radiofonico AudiRadio 2025 basato (come ampiamente annunciato) su un sistema misto CATI+SDK con l'obiettivo di fotografare anche la componente d’ascolto radio (audio e…

Codice PI: esplode la confusione sui loghi. Coi metadati sulle piattaforme broadcast gli editori radio sono alle prese con un nuovo problema

Gli editori radiofonici locali sono alle prese con un nuovo problema: la confusione dei loghi sulle autoradio, determinata da uno scoordinato utilizzo dei codici PI che ingannano i ricevitori. Con…

Radio e Tv. Aumenta il contenzioso sui marchi. E così si corre ai ripari con la tutela allargata a format e layout. Il punto della situazione

Con la progressiva disintermediazione di radio e tv dalle piattaforme distributive, marchi, format, know how e layout stanno diventando sempre più centrali nelle valorizzazioni patrimoniali delle aziende mediatiche. Marchi, format,…

Radio. Jacobs: dobbiamo prendere atto della screenification, in particolare sulle auto. Ma gli schermi crescono su qualsiasi device

Con screenification si definisce la tendenza degli schermi a diventare sempre più grandi: da quelli dei televisori agli smartphone, dai PC ai tablet, fino, addirittura agli smart speaker. Ma, soprattutto, sul…

Consultmedia circolare 23072024 su richieste fraudolente di pagamento ed emissioni di falsi attestati di registrazione di marchio d’impresa UIBM ed EUIPO

Consultmedia circolare 23072024 su richieste fraudolente di pagamento ed emissioni di falsi attestati di registrazione di marchio d’impresa UIBM ed EUIPO

Consultmedia circolare 22072024 su campo 69 scheda B ex DM 13 12 1984 censimento ex art 32 L 223 1990 orientamento giurisprudenziale

Consultmedia circolare 22072024 su campo 69 scheda B ex DM 13 12 1984 censimento ex art 32 L 223 1990 orientamento giurisprudenziale

Consultmedia circolare 10072024 su contributi MIMIT a FSMA e FSMR per progetti di alfabetizzazione mediatica e digitale a tutela dei minori

Consultmedia circolare 10072024 su contributi MIMIT a FSMA e FSMR per progetti di alfabetizzazione mediatica e digitale a tutela dei minori

 

 INFORMATIVA EX GDPR (REG. UE 2016/679)

Dal 25/05/2018 è direttamente applicabile in tutti gli Stati membri dell’Unione Europea il nuovo Regolamento UE 2016/679 “relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione dei dati”, cd. GDPR UE, il quale abroga la Direttiva 95/46/CE oramai superata.
La ricezione della presente email è motivata dal fatto che prima del 25/05/2018 è stato espresso formale consenso all’invio; nondimeno in qualsiasi momento il destinatario della presente può chiedere la rimozione del proprio profilo

 cliccando qui

oppure richiedendo la cancellazione all’indirizzo [email protected]

La policy della scrivente, recante il dettaglio delle tutele poste in atto in ossequio all’obbligo di garantire la protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione dei dati, è consultabile qui 

 

Newslinet
Facebook
Copyright Planet s.r.l.
To change your subscription, click here.