Procedimento amministrativo – Diritto di accesso gli atti e file di log
Consiglio di giustizia amministrativa per la regione Sicilia Decisione 08/10/2007, n. 927
Civile – Consumatori – Elettrodomestici, I due decreti legislativi che recepiscono le direttive in materia di produzione e caratteristiche di TV, PC e altri apparecchi elettromagnetici
Schema di decreto legislativo Consiglio dei ministri 23/10/2007
Angelucci, vicini all’acquisto dell’Unità. Marcucci: il giornale non è in vendita, ma sì a nuovi soci
La famiglia Angelucci, editrice del ‘Riformista’ e, attraverso la Fondazione San Raffaele, di ‘Libero’, sta per chiudere la trattativa per l’acquisto dell”Unità’ (Primaonline.it – 24 ottobre 2007)
Dati Fieg: settembre nero per “Il Giorno” e “Il Tempo”
Risultati significativi solo per i quotidiani locali sardi, in buona risalita, mentre la “Provincia pavese”, dopo l’episodio di Garlasco, fa segnare un vero e proprio boom: +10%
Petruccioli: “Per adesso resto”
Il voto di sfiducia della Commissione di vigilanza non è vincolante
eMule, le controversie della condivisione
Anche in Italia le istituzioni condannano il fenomeno di file-sharing
DTT: remigrazione analogica in Val d’Aosta. Il caso Rete St Vincent ed E21 Network: nuovi sviluppi
Scrive ancora l’I.T. Piemonte contribuendo a delineare la complessa vicenda dei gap fillers
Riforma editoria. Ricky Levi presenta modifiche a ddl per salvare i blog
Il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’editoria, Riccardo Levi, durante un’ audizione ha presentato una proposta di modifica dell’ articolo 7 del ddl sul settore varato dal governo, con l’obiettivo di chiudere le polemiche
Wi Max: Ultim’ora. Il Tar Lazio rinvia al 22 novembre la decisione sul Wi Max
Il rinvio si è reso necessario in quanto il ricorrente, a seguito della presentazione da parte del Ministero delle Comunicazioni del Bando di Gara la scorsa settimana, ha deciso di richiedere un termine per la presentazione dei cd
Editoria: il ”ddl Levi” toglie ai Tribunali la registrazione delle testate trasferendola all’Agcom (organismo nominato dal Governo e dal Parlamento). E’ il primo passo verso l’abolizione dell’Ordine dei Giornalisti
Abruzzo: “Non ci siamo. Il potere politico cerca di mettere sotto schiaffo i giornalisti, Non si può tornare allo Statuto albertino”. Solo il terzo potere garantisce l’autonomia e la libertà della professione giornalistica
