La famiglia Angelucci querela “Il Giornale”
La motivazione sta in un articolo di Luca Telese, pubblicato oggi sul quotidiano milanese, che parlava dell’interesse degli editori di “Libero” ad acquistare “L’Unità”
O radio digitale, o morte
Per Lagardère la radio deve trovare un posto sui futuri “ricevitori della convergenza”. Altrimenti rischia di sparire
Buone trasmissioni, Poli.Radio
Ieri le pagine milanesi di Repubblica hanno dedicato un ampio spazio al progetto della webradio del Politecnico, con l’occhiello che orgogliosamente annunciava la “prima emittente Web universitaria di Milano”
Ricerca di Franco Abruzzo sul reato di diffamazione – Del Boca, Paissan e De Biase: anche i blogger devono rispettare le leggi
Diffamazione. Nella giurisprudenza (secondo Costituzione) il diritto di cronaca cede il passo alla dignità della persona
L’esercito dei “veltroniani” all’assalto dell’informazione
Ottenuta prevedibilmente la leadership del Pd, i seguaci del sindaco di Roma affilano le armi per scalare posizioni tra tg e giornali
Feltri condannato: diffamò Woodcok
900 euro di multa è la sanzione comminata al direttore di “Libero”
Contributi ex art. 52 co. 18 L. 448/2001 – anno 2007 – evidenza prossimità scadenza termini
![]() Si H3G, primo passo verso l’editoria televisivaIl successo tv della società, lancia la compagnia 3 sul digitale terrestre
Italia, chi sta uccidendo il P2P?Nuova inchiesta di Punto Informatico su uno dei flagelli della rete: la limitazione di banda agli utenti del file sharing. Ci sono operatori che la dichiarano, altri che non dicono nulla. L’Autorità avverte: così non può andare avanti
|