Berlusconi: “La Rai deve formare, non può agire come se fosse una tv privata”
“C’è una carenza della nostra radio e della nostra televisione nazionale, che e’ pagata attraverso il canone e quindi con i soldi di tutti e che invece e’ diventata una televisione commerciale come le televisioni private”
De Magistris. Procura di Salerno: archiviazione anche per nove giornalisti
Erano indagati per presunte rivelazioni illecite di notizie riservate facenti parte delle inchieste “Toghe Lucane”, “Why not” e “Poseidone”
Del Boca sui minori: “Non devono fare giammai notizia”
“I minori devono essere tutelati, non esponendoli esageratamente sugli organi di informazione”
All’attenzione dei giudici il potere dei comuni di individuare le aree in cui è possibile installare impianti di telefonia mobile
Nessuna lesione dei diritti dei gestori telefonici se viene garantita la copertura del servizio
Giornalisti. ISF: ricostruiti 23 casi di minacce delle mafie. Servono più inchieste sulla “moneta calda”
“Nel nostro dossier sugli attacchi delle Mafie ai giornalisti italiani documentiamo 23 casi che vanno dalle minacce di morte ai colpi di lupara contro le finestre di casa, fino agli ordigni esplosivi”
Sequestrati documenti nella redazione de Il Corriere di Livorno. Il Gip: “Le intercettazioni pubblicate hanno fatto aumentare le vendite”
Fnsi e Assostampa Toscana: “Bizzarra decisione del Giudice”
Agcom – Delibera n. 220/08/CONS
Procedure per lo svolgimento delle funzioni ispettive e di vigilanza dell’Autorità – Allegato – Carta dei diritti
Parte la complicata offerta DVB-H tedesca
Mentre in Francia si discute se l’uso del T-DMB come standard per la radio digitale terrestre non sia in un certo senso esagerato in Germania stanno per partire le prime stazioni radiofoniche multimediali autorizzate per il DVB-H
Russia. Censura smascherata
Lo scomodo intervento di un politologo durante uno show televisivo viene cancellato ma per un errore le gambe rimangono sulla scena e scatta la polemica
Authority India: niente spot dalla radio via sat
Niente pubblicità via radio satellitare a pagamento, a parte due minuti all’ora di promozione degli stessi servizi satellitari
