Intercettazioni: ecco il testo del ddl approvato
Cinque anni di carcere ai pubblici ufficiali che rivelano gli atti, mentre la pena per i giornalisti, che pubblicano gli atti anche per riassunto, va da 1 a 3 anni con l’aggiunta di una sanzione da 500 a 1.032 euro
Nella crisi economica generale la pubblicità sorride. 2008 a gonfie vele
Dall’assemblea dell’Upa problematiche e soluzioni per migliorare gli investimenti pubblicitari
Agcom su ordinanza Tar numeri a sovrapprezzo
L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni sta valutando l’ordinanza del TAR Lazio che ha sospeso l’entrata in vigore, a partire dal 30 giugno prossimo, del blocco automatico delle chiamate ai numeri a sovraprezzo
Intercettazioni. Approvato ddl, conseguenza abuso di certa magistratura requirente e giornalismo da spiaggia di strumento in sè lecito
Via libera del Consiglio dei ministri al disegno di legge sulle intercettazioni. Il provvedimento, approvato all’unanimità, vieta le intercettazioni per reati, le cui pene sono inferiori a 10 anni
Sicilia, Modica: curatore di blog condannato per stampa clandestina
Lo storico Carlo Ruta è stato infatti condannato dal Tribunale di Modica ad una pena pecuniaria per un blog (www.accadeinsicilia.net), con l’accusa di periodicità non regolare