Berlino: il piano ideale per la radio digitale non esiste
A Berlino l’altro giorno si è tenuto un simposio dedicato alla problematica del rilancio della radio digitale in Germania dopo la concente delusione del DAB
TV, ascolti 2007: l’audience diminuisce del 2,8%
8.964.000 telespettatori nel giorno medio e 23,7 milioni in prima serata. Entrambe le fasce in calo rispetto al 2006
Voip, secondo la finanziaria nella P.A. è obbligatorio. Quanti lo usano davvero?
Pessimo il risultato del censimento dell’Istituto per lo Studio dell’Innovazione. La pubblica amministrazione mostra scarsa predisposizione per le nuove tecnologie. Disinteressata al risparmio?
L’Espresso e All Music: piaciuta la “lucida analisi di NL”
Diversi lettori hanno commentato la notizia pubblicata da Il Giornale sulla presunta prossima cessione della rete tv de L’Espresso e riguardo ipotetiche “misure” sulle radio
Internet, legge sulla stampa, editoria, blog, diffamazione. Parola di Cassazione penale
La Suprema Corte censura l’infecondo tentativo di estendere, in campo penale, alle comunicazioni telematiche la normativa sulla stampa, specie in un caso non risulti neppure soggetto a registrazione
Dtt, Val d’Aosta. E’ ufficiale: ad ottobre niente ‘switch off’. Intanto ‘Sky’ pensa alla Dtt
Il passaggio totale della Valle d’Aosta alla televisione digitale terrestre (Dtt), il cosiddetto ‘switch off’, previsto inizialmente per mercoledì 1° ottobre, slitterà al primo semestre del 2009
