Tv. Si spegne l’analogico in Sardegna. Cosa si fa del dividendo digitale?
Il passaggio al digitale in Sardegna sta avvenendo nella più assoluta mancanza di dibattito pubblico e di trasparenza
Tlc, Consumatori: bene le multe, ma è necessario dotare l’Antitrust di maggiori risorse e professionalità
Per Adusbef e Federconsumatori vi è il totale apprezzamento per le multe che l’Antitrust ha comminato alle aziende telefoniche, in relazione alla scarsa chiarezza dei costi dei servizi multimediali
Tv. Pubblicità dei trattamenti medico – chirurgici: la normativa italiana viola il diritto comunitario
Ulteriore commento alla sentenza della Corte Giustizia CE, 17 luglio 2008, n. causa 500/06
Radio: la crisi economica comincia a farsi sentire per le piccole stazioni italiane
Non che le grandi se la passino benissimo, ma chi ha le spalle robuste resiste ovviamente meglio. Intanto si torna a parlare di un probabile avvicendamento nella proprietà di una rete nazionale…
Un link non equivale alla diffamazione
Un collegamento a una pagina Web contenente materiale diffamatorio non rende immediatamente complici dello stesso reato: così ha stabilito un giudice canadese
Meno casi di sequestro sui conti dell’imprenditore. La frode fiscale è cosa diversa dalla truffa
Si schiera con la parte di giurisprudenza meno dura la Corte di cassazione che, con la sentenza n. 40429 del 29 ottobre, ha annullato il sequestro dei conti di un imprenditore indagato per frode fiscale