La televisione on demand al centro delle riflessioni degli operatori europei
In che modo le emittenti televisive possono rispondere al fenomeno sempre più diffuso della televisione on demand? Un gruppo di esperti svizzeri ed europei ha discusso alcuni possibili scenari durante il seminario di giovedì a Montreux
Spagna. La tv pubblica costa 170 euro l’anno a famiglia
Le televisioni private denunciano l’alto costo dei canali pubblici -TVE e delle autonomie- e criticano il doppio finanziamento di cui godono, attraverso la pubblicita’ e le sovvenzioni. E’ concorrenza sleale, sostengono
Microsoft non piu’ interessata a Yahoo
Microsoft non ha alcuna intenzione di tornare alla carica con la presentazione di una nuova offerta per l’acquisto di Yahoo, nonostante il fallimento dell’accordo tra il colosso Internet e il motore di ricerca numero uno al mondo
Fiscale – Iva – Imposta sul valore aggiunto
Cessione di azienda – Trasferimento dei crediti
Fiscale – Iva – Imposta sul valore aggiunto
Cessione di azienda – Trasferimento dei crediti
La radio perde colpi: 800 mila ascoltatori in meno nel quinto bimestre
Rispetto al quinto bimestre 2007, nei mesi agosto-settembre 2008, gli ascoltatori medi giornalieri sono stati ottocento mila in meno, attestandosi a 37,8 milioni il numero di italiani che si sintonizzano su una stazione
Ministero Sviluppo Economico: integrazione della comunicazione internet
In conseguenza della riorganizzazione del Ministero dello Sviluppo Economico, che prevede l’accorpamento degli ex Ministeri delle Comunicazioni e del Commercio Internazionale, parte il progetto “comunicazione internet” del Ministero
Bollini, SIAE nuovamente battuta in Italia
Assolto a Cesena l’imprenditore a cui venivano contestate violazioni sul fronte dei contrassegni SIAE. Il Tribunale ha accolto il parere europeo e le tesi di Sirotti Gaudenzi: le sanzioni per assenza di bollino SIAE sono nulle