Navigazione web all’italiana. Repubblica.it rimane in testa. Corriere.it accorcia le distanze.
Lotta per utenti unici tra le versioni online dei maggiori quotidiani nazionali. Lo sport della Gazzetta rimane al terzo posto.
La rete telefonica italiana verso il collasso fra due-tre anni
Dalla nota del ministero delle comunicazioni rilasciata al termine dell’incontro fra il sottosegretario Paolo Romani e il consulente per la banda larga, Francesco Caio, emerge il preoccupante stato della rete telefonica italiana
Caso “soglia Audiradio”: le proposte della REA all’Agcom sulle indagini di ascolto
Si è svolta ieri l’audizione dell’associazione presso l’Autorità per le comunicazioni
Canone-imposta RAI per il computer. In attesa di precise disposizioni, ora si paga o no? Interrogazione
Intervento della senatrice Donatella Poretti parlamentare Radicali Partito Democratico
Trentino Alto Adige: migrazione digitale. Disponibili slide convegno di Trento del 15/12/08 e video
L’incontro, dal titolo “Migrazione digitale terrestre in Provincia di Trento”, era stato organizzato per presentare la nuova tecnologia che nei prossimi mesi arriverà nelle case dei trentini
Avviato il gemellaggio tra Agcom e l’Autorità egiziana (NTRA) per armonizzare normativa
Il progetto, del valore di 1,5 milioni di euro e della durata di due anni, è finanziato interamente dalla Commissione Europea
Radio. Un film e un radiodocumentario sulle pirate offshore UK
Il Guardian dà la notizia di un film Universal Pictures che uscirà a primavera, The Boat that Rocked, una commedia ispirata a Radio Caroline e compagnia rockeggiando
Alice Adsl attivata senza consenso, l’Antitrust condanna Telecom a 285 mila euro di multa
Nuova condanna dell’Antitrust a Telecom Italia per pratica commerciale scorretta, attivava senza consenso l’Adsl Alice. Sanzione di 285 mila euro
Cassazione: la pubblicazione tecnica, professionale o scientifica può non avere connotazione giornalistica
La Sezione Lavoro della Corte di Cassazione (sent. n. 28519/2008 depositata il 01/12/2008) ha statuito che un periodico specialistico destinato ad un pubblico di nicchia, non diffuso in edicola ma solo su abbonamento, può essere redatto anche da personale non regolarizzato ai sensi del c.c.n.l. dei giornalisti.
