Fiorello: “Ho voglia di tornare in radio. Ma devo aspettare Baldini”
Dopo la telefonata a Simona Ventura per la prima puntata dello show di Radio Uno "Ventura Football Club", Fiorello e’ intervenuto di nuovo al telefono in una trasmissione della prima emittente radiofonica italiana.
L’attività di lobbying fa il suo ingresso in Parlamento. Anche in Italia arriva il professionista specializzato in public affairs
Il lobbying – chiamato impropriamente anche public affairs – è la tecnica attraverso cui gruppi di soggetti uniti da interessi comuni cercano di fare pressioni sull’attività politica, influenzando le decisioni delle pubbliche istituzioni.
Sky Italia: Almunia, in corso indagine sul digitale terrestre
"Non abbiamo ancora preso una decisione. Quando la prenderemo, la comunicheremo al mercato. Non c’e’ una data precisa".
Focus su Decreto Romani: la tutela del diritto d’autore quale principio fondamentale del sistema. Possibilità di realizzare “brevi estratti di cronaca”
La tutela dei diritti d’autore e di proprietà intellettuale diventa uno dei principi fondamentali su cui poggia il sistema dei servizi di media audiovisivi e della radiofonia.
Telecom Italia Media: Stella, 2009 in perdita ma segni miglioramento
T.I.Media ha chiuso il "2009 con una perdita" di 72,5 mln euro "ma in miglioramento rispetto al 2008".
Digitale terrestre, Bolzano tira le somme dello switch-off
Un bilancio di cio’ che e’ stato fatto riguardo il passaggio al digitale terrestre e uno sguardo sul futuro delle televisione in Provincia di Bolzano.
USA. Successo per web radio: 38 mln di ascoltatori sintonizzati su stazioni internet-only
Il panorama radiofonico statunitense sta cambiando molto velocemente. Secondo le più recenti rilevazioni di Bridge Ratings, l’utenza delle tradizionali radio via etere sta progressivamente diminuendo, sostituendo l’FM con l’alternativa, per certi versi, più versatile, del web.
Inchiesta RAI-Agcom: indagato terzo giornalista per fuga notizie Procura di Trani
Un terzo giornalista è indagato per la fuga di notizie sull’inchiesta della procura della Repubblica di Trani sulla vicenda Rai-Agcom.
In bagno senza il permesso dell’azienda. Il Garante della privacy vieta le autorizzazioni scritte per assenze momentanee
Viola la dignità e la riservatezza delle persone il datore di lavoro che obbliga i dipendenti a richiedere l’autorizzazione scritta per andare in bagno o, comunque, per allontanarsi temporaneamente dalla postazione di lavoro.
Elettrosmog. Senato: interrogazione parlamentare su problematica S. Silvestro (Pescara)
Interrogazione a risposta orale 3-01251 presentata dall’on.le Alfonso Mascitelli mercoledì 31 marzo 2010, seduta n.355, ai Ministri dello sviluppo economico e del lavoro e delle politiche sociali