Domande radio digitale: a ridosso della scadenza del termine (24 aprile), regna confusione e superficialità

La scadenza del termine per la presentazione delle domande per la fornitura di contenuti sulla radio digitale ex all. A Del. 664/09/Cons Agcom è incombente.
La Apple dice no a Fiore, il vignettista americano premio Pulitzer. Poi si scusa
L’avesse saputo prima, Steve Jobs, che Mark Fiore avrebbe vinto il premio Pulitzer da lì a quattro mesi, probabilmente non avrebbe avuto bisogno di scusarsi per l’errore di valutazione commesso nei suoi confronti.
Focus su Decreto Romani: trasmissioni transfrontaliere. Sospensione della ricezione o trasmissione di servizi di media audiovisivi a richiesta da Paesi UE
La ricezione o trasmissione di servizi di media audiovisivi a richiesta provenienti da Stati dell’Unione Europea può essere sospesa dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni per motivi di ordine pubblico, pubblica sicurezza, tutela della sanità pubblica e dei consumatori.
Il controverso testo della riforma forense mette in difficoltà il traballante Governo Berlusconi. Ma davanti al rischio di un disastro, Alfano non arretra
Duro come un sasso, a costo di scontentare 60 milioni di italiani per soddisfarne (una parte di) 210.000. Alfano, attaccato da tutte le parti per un ddl di riforma della classe forense che odora di vecchio e di casta, non vuole cedere, nemmeno davanti all’evidenza.
Berlusconi: la mafia è più famosa – grazie a Gomorra e La Piovra – che potente. E Saviano risponde con una toccante lettera al premier su Repubblica
Sbigottimento. È questa la prima reazione che le parole pronunciate ieri dal premier Berlusconi, a margine di una conferenza stampa a Palazzo Chigi, hanno provocato in Italia e all’estero, tra intellettuali, politici, scrittori e gente comune.