Red Tv non chiude (per ora) ma continua grazie a Youdem
Nei giorni scorsi era data per certa la notizia che Red TV, la rete via satellite vicina al Partito Democratico e a Massimo D’Alema, nata dal restyling della precedente esperienza di Nessuno Tv, avrebbe chiuso le trasmissioni sabato 31 luglio.
Digitale terrestre, spostamento switch-off nord Italia. Primocanale (Liguria) esulta, ma le grandi tv cominciano a dubitare che sia un bene
"La comunicazione ufficiale ancora non c’è stata in attesa della prossima riunione del Comitato Nazionale Italia Digitale, prevista per la prossima settimana, ma è ormai stato sancito che slitterà il passaggio alla tv digitale terrestre nel Nord Italia, Liguria compresa: il processo di transizione necessita di alcuni tempi tecnici irrinunciabili".
Napoli e Fiumicino, operazione contro la pirateria di supporti audio e video. Sequestrate otto centrali di masterizzazione clandestina
“Toy Story 3-La grande fuga”, “The Twilight Saga: Eclipse”, ma anche film italiani come “Basilicata Coast to Coast”, tutti pirata, sono stati sequestrati dalle Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Roma a Napoli, in una maxioperazione, denominata Sparrow, nel corso della quale sono state scoperte otto centrali di duplicazione clandestina di CD e DVD, cinque depositi di stoccaggio dell’illecito materiale, una stamperia di locandine e un’ingente partita di CD e DVD contraffatti.
Da agosto Sportmediaset e Tgcom gratis su Ipad. Yves Confalonieri: “Record storico per il sito Sportmediaset: 166 mln di pagine viste in giugno”
A giugno numeri eccezionali per il sito Sportmediaset che ha registrato il miglior risultato di sempre con 166 milioni di pagine viste e 5.200.000 visitatori unici.
Mediaset, bene 1° semestre 2010. In Italia, ricavi netti: 1.817,2 mln di euro; ricavi Publitalia: +5,3%; ricavi pay Tv: +55%
Il Consiglio di Amministrazione di Mediaset, riunitosi ieri, ha approvato la relazione sul primo semestre 2010. In una nota, il gruppo dichiara la presenza dei "primi segnali di ripresa del mercato pubblicitario".
Agcom avvia un’indagine conoscitiva sul settore della raccolta pubblicitaria in Italia
"Le profonde trasformazioni che stanno interessando il settore della raccolta pubblicitaria, indotte principalmente dallo sviluppo tecnologico delle piattaforme trasmissive", insieme ad altri fattori contingenti hanno indotto l’Agcom a disporre un’indagine conoscitiva sul settore della raccolta pubblicitaria.
