DTT: Agcom verso l’assenso alle richieste delle tv locali? Da UE atteso ok per destinazione canali 61-69 UHF
Mentre è attesa la decisione dell’Agcom sulla richiesta delle tv locali di ripristinare l’elenco previgente dei canali riservati dal Piano delle Frequenze agli operatori di rete nazionali (attuali e nuovi entranti), giunge notizia che questa settimana l’UE si potrebbe esprimere su una data coordinata di destinazione dei canali dal 61 al 69 UHF per il potenziamento di internet wireless.
Agcm: è in linea il Bollettino 33/2010
On line il nuovo bollettino della Autorità garante per la concorrenza ed il mercato
Risarcimento danni da diffamazione a mezzo di stampa: prima si deve avviare il procedimento di mediazione
Per ottenere il risarcimento per danni derivante da diffamazione con il mezzo della stampa o con altro mezzo di pubblicità sarà necessario esperire preliminarmente il tentativo di conciliazione.
Tv e internet. Il binomio “perfetto” tarderà ancora. Ma Hollywood non si tranquillizza
“Nel lungo termine la televisione connessa a internet sarà un enorme business, ma siamo ben lontani da quello che davvero vogliono i consumatori e che determinerà il suo successo”.
Sky contro la nomina di Martusciello a commissario dell’Agcom. L’ex deputato forzista sostituisce Innocenzi, messo alla porta dopo l’intercettazione delle telefonate col premier
Martusciello al posto di Innocenzi come commissario dell’Agcom: ovvero, come risolvere una situazione scomoda rendendola ancora più scomoda.
Amazon acquista Amie Street e crea la sua nuova radio in streaming. In chiave 2.0
Amazon, il più grande portale al mondo per l’acquisto di libri online e e-book si lancia nel mercato della radiofonia via web. Il progetto è complesso e prenderà vita a brevissimo termine.
Digitale terrestre: il DVB-T 2 avanza anche in GB
Screen Service Broadcasting Technologies S.p.A. ha ricevuto un ulteriore ordine per la fornitura di trasmettitori da Arqiva, società inglese operante nelle infrastrutture di rete e servizi media.
Protocollo d’intesa tra Agenzia delle Dogane e SIAE contro l’evasione dei compensi per copia privata
L’Agenzia delle Dogane e la Società Italiana degli Autori ed Editori – SIAE – hanno firmato recentemente un protocollo d’intesa finalizzato al contrasto dell’evasione dei compensi per copia privata, dovuti da chi fabbrica o importa nel territorio dello Stato, per finalità commerciali, apparecchi di registrazione e supporti vergini, atti alla registrazione ad uso personale di opere tutelate.