DTT. Scatta l’allarme: senza conoscenza preventiva canali e livelli d’interferenza internazionale sarà caos per utenza e operatori
“Il passaggio dal sistema analogico al digitale terrestre appare molto problematico e critico per le regioni italiane, specialmente per quelle che si affacciano sull’Adriatico”.
Radio digitale, GB: ormai al DAB-T scrivono pure addosso
Dura vita per la radio digitale in Gran Bretagna (e non solo, a vedere quel che succede ovunque). E quando si parla male della radio numerica, di norma al centro del discroso c’è l’antico DAB-T Eureka 147.
Tv. Canale 5 ha 30 anni, ma si è indecisi sulla data di nascita: 30 settembre o 11 novembre 1980?

Per fare tutti contenti ci vorrebbero due torte e 60 candeline. Si avvicina il trentesimo compleanno di Canale 5, ma la data di nascita è oggetto di disputa.
Agcm: è in linea il Bollettino 35/2010
On line il nuovo bollettino della Autorità garante per la concorrenza ed il mercato
Editoria, Feltri (Il Giornale), sospeso dall’Ordine, va a fare il manager
“Quando ho firmato il contratto con il Giornale, un anno fa, avevo già preso questo impegno. Non cambia niente”, assicura Vittorio Feltri in un’intervista apparsa sul numero di sabato scorso del quotidiano economico ItaliaOggi.
Internet e tv on demand, Netflix: lo sbarco in Canada non convince
L’annuncio ufficiale è stato dato a Toronto lo scorso 22 settembre dal Ceo di Netflix, Reed Hastings. Nella stessa giornata, sull’edizione online del quotidiano canadese Vancouver Sun, sezione Digital Life, la curatrice Gillian Shaw pubblicava una prima accurata analisi del servizio che si sintetizzava in un sonoro disappointing.
