Digitale terrestre, CRTL: inaccettabile il modus operandi del Ministero che calpesta i diritti delle tv locali. Intervenga subito la magistratura
Le emittenti locali non ci stanno: non vogliono pagare il conto del caos che in queste ore si sta registrando in sede di attribuzione dei diritti d’uso delle frequenze digitali nell’Area Tecnica 3.
DTT: masterplan AT3 in continua evoluzione. Le emittenti: così si rischia di perdere il controllo della situazione

Alla vigilia dell’inizio della migrazione nell’Area Tecnica 3, alla DGPGSR del MSE-Com evidentemente si lavora anche al sabato (e forse lo si farà anche domani) per riparare agli errori e/o alle omissioni di un masterplan che rischia di mandare a gambe all’aria lo switch-off.
Contenzioso fiscale. Pubblicata dal Dipartimento delle finanze la relazione 2009: aumentano i ricorsi e si dilatano i tempi della giustizia tributaria
Rispetto al 2008 è cresciuto nello scorso anno di oltre il 5% il numero dei ricorsi introdotti dai contribuenti innanzi alle Commissioni Tributarie Provinciali, passando da 548.303 a 578.653.
Digitale magmatico
“Dopo tre mesi di letture maledette Fantozzi vide la verità, e si turbò leggermente, o meglio, s’incazzò come una bestia!”.
Nasce a Varese la web tv dedicata all’impresa
E’ nata Confapi Varese Tv, la prima web tv dedicata all’impresa che si propone di comunicare all’intero mondo imprenditoriale un’aggiornamento costante (al momento raro nei siti associativi) basato su organizzazione e scadenze precise.
Storia della Radiotelevisione italiana. La Televisione della Svizzera Italiana nel nostro paese

La TSI nasce in via sperimentale a Zurigo il 18 giugno 1958. Nel primo nucleo ci sono: Franco Marazzi (responsabile del progetto), Marco Blaser, Dario Bertoni, Rinaldo Giambonini, Enzo Regusci, Giovanni Mozzanico e Caterina Bauen.