DTT. Anche le emittenti locali possono godere dello switch off. Ma solo se le frequenze e gli LCN sono buoni
Le emittenti locali, qualche volta, non sono vittime dello switch off. La funesta regola è messa in discussione dai dati d’ascolto analizzati dallo Studio Frasi, che dimostrerebbero come il passaggio alla tv digitale, almeno in alcuni casi, abbia creato un’occasione preziosa per raccogliere nuovi spettatori.
Giornalismo. XIX congresso nazionale UCI premia Wikileaks e i cronisti che si sono distinti in Italia
Wikileaks, il sito di informazione che negli ultimi anni si è distinto per la pubblicazione di documenti coperti da segreto e dossier scomodi sarà premiato in occasione del XIX congresso nazionale dell’Unione cronisti italiani, che si terrà dal 24 al 26 marzo al Palace Hotel di Viareggio.
Le radio locali chiedono ad Audiradio equilibrio, imparzialità e ritorno al metodo Cati
L’associazione Aeranti-Corallo su Audiradio. Come si evince dall’articolo di ItaliaOggi del 19 marzo 2011, l’intervento del coordinatore dell’ente associativo Marco Rossignoli contiene vere e proprie richieste rivolte alla società di rilevazione, per riformare la governance e ottenere la ripresa delle indagini.
Rai: Orfeo va al Messaggero, braccio di ferro su direzione Tg2
Mario Orfeo passa dalla direzione del Tg2 al Messaggero e lascia la Rai, aprendo una nuova contesa nell’area della maggioranza per la scelta del suo successore.
Casa circondariale di Rebibbia di Roma: premiati i vincitori di “Racconti dal carcere”
Si è concluso il 16 marzo, presso la Casa Circondariale di Rebibbia Nuovo Complesso, il Premio letterario “Racconti del carcere”.
Agcm: è in linea il Bollettino n.9/2011 del 21/03/2011
On line il nuovo bollettino della Autorità garante per la concorrenza ed il mercato
Tv o internet? In streaming o on demand? Scelte dettate dal tempo
La stampa è piena di catastrofisti che danno la tv per spacciata. Alcuni giornalisti addirittura parlano di giorni contati. Lo fanno, evidentemente, senza cognizione di causa.
Se internet diventa TV. Sulla rete l’ombra dei broadcaster
La novità che appare più eclatante nel mondo dei media italiano in questo inizio di 2011 è il diffondersi di una nuova offerta di servizi televisivi che fanno uso di internet per la loro diffusione.
