Facebook e le aziende: un rapporto “do ut des”?
Sempre più aziende affidano il marketing a Facebook, esponendo in vetrina i prodotti, servizi e knowhow: implicitamente regalano utenti a Mark Zuckerberg per ottenere in cambio pubblicità, spazio imprenditoriale e vendite.
Comunicazione e pluralismo al tempo di Internet ma sempre con un occhio alle frequenze tv. L’ultima volta di Calabrò alla Camera

L’altro ieri, 14 giugno, è stata con ogni probabilità l’ultima volta di Corrado Calabrò, Presidente dell’Autorità Garante per le Comunicazioni, alla Camera per la consueta Relazione Annuale sull’andamento del mercato dei media.
Libri. La comunicazione finanziaria: come dialogare e convincere il mercato
Francesco Guidara, caporedattore centrale e Business Developer di Class Cnbc, attraverso il suo primo libro, analizza casi, esperienze e testimonianze e dimostra l’importanza del saper dialogare del saper comunicare con gli analisti e i media, alla luce della trasparenza informativa.
RAI, Antitrust avvia istruttoria per la cattiva ricezione del segnale analogico e digitale
Dopo la segnalazione di Federconsumatori e alcune denunce di singoli cittadini arrivate al call center, aperto un procedimento per pratiche commerciali scorrette.
Tribunale Milano: “Italia online” condannata a rimuovere subito video Mediaset. Che esulta: riconosciuto diritto d’autore editori anche su internet
Il Tribunale di Milano ha accolto le richieste del Gruppo Mediaset e ha stabilito che la diffusione non autorizzata di video televisivi di Mediaset da parte della società "Italia On Line" costituisce violazione del diritto di autore.
DTT, dividendo esterno (61/69). Governo accellera su asta, niente aumento indennizzo per tv locali: 240 mln max e mux condivisi
Niente aumento indennizzo per le tv locali che libereranno le frequenze occupate dopo il giugno del 2012 e prima maxi rata da oltre un miliardo di euro da pagare entro settembre di quest’anno.
