“L’autorizzazione di cui all’articolo 3, comma 12, del regolamento recante la nuova disciplina della fase di avvio delle trasmissioni radiofoniche terrestri in tecnica digitale di cui alla delibera n. 664/09/CONS costituisce titolo per effettuare la trasmissione simultanea su frequenze televisive digitali terrestri del palinsesto diffuso dallo stesso soggetto su reti radiofoniche terrestri in tecnica analogica (…)”.
Pochi giorni fa il centro di ricerca svizzero EBU (European Broadcasting Union) ha reso noto i risultati di una ricerca sul mercato della radiofonia pubblica, effettuata in ventitre paesi europei – comunitari e non –, con l’eccezione di pochissime realtà (Svizzera, Slovacchia, Danimarca, Bulgaria, Islanda, per motivi legati alla mancanza dati certi, a causa di differenze nelle metodologie di rilevazione).
L’Agcom ha stabilito le modalità e le condizioni economiche secondo cui i soggetti che risulteranno assegnatari dei diritti d’uso delle frequenze radiotelevisive, ai sensi dell’art. 4 del D.L. 34/2011, convertito nella L. 75/2011, dovranno cedere una quota della capacità trasmissiva ad essi assegnata ai soggetti operanti in ambito locale al 01/01/2011, che non saranno destinatari dei diritti d’uso sulla base delle graduatorie previste dalla citata disposizione.
Un’apposita circolare, è stata inviata dai ministri Brunetta e Carfagna e dal sottosegretario Giovanardi a tutte le amministrazioni pubbliche, per chiarire i dubbi in merito all’applicazione della normativa sul part-time nel pubblico impiego.
Tre aliquote di base, rispettivamente del 20%, del 30%, del 40% e riduzione a cinque dei tributi statali (imposte sui redditi, sul valore aggiunto, sui servizi ed accisa).
Accessibilità
Modalità scala di grigi attiva. Puoi tornare ai colori originali.
Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie, sulle finalità e sulle modalità di disattivazione degli stessi clicca qui. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.
Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
wordpress_gdpr_cookies_declined
wordpress_gdpr_cookies_allowed
wordpress_gdpr_allowed_services
Questi strumenti di tracciamento abilitano semplici interazioni e funzionalità che ti permettono di accedere a determinate risorse del nostro servizio e ti consentono di comunicare più facilmente con noi.
Cookies necessari al buon funzionamento del sito web ed alla performance. Alcuni cookies sono associati a Google Universal Analytics, che è un aggiornamento significativo del servizio di analisi più comunemente utilizzato da Google.
_ga
Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.