La Corte di Giustizia europea ha respinto il ricorso presentato da Mediaset e ha confermato che i contributi italiani per l’acquisto dei decoder digitali terrestri concessi nel 2004 e 2005 (per 220 milioni di euro complessivi) costituiscono un aiuto di Stato incompatibile con il mercato comune.
Mediaset archivia un utile semestrale in forte calo, penalizzato da una nuova contrazione della pubblicità in Italia e Spagna che porterà a un saldo negativo della raccolta a fine anno e a un risultato netto inferiore al 2010.
Rapporto di concambio fissato in 34 azioni DMT ogni 401 azioni EI Towers. Creazione di un operatore leader in Italia nel settore delle infrastrutture delle reti di comunicazione elettronica e dei relativi servizi.
In Toscana i lavori di spegnimento della tv analogica con contestuale accensione dei segnali digitali avranno inizio il 3 novembre. Per far fronte ai problemi sociali ed economici che potrebbero realisticamente sorgere nella transizione digitale, la Regione Toscana ha proposto uno stanziamento economico per le emittenti e gli enti locali.

Cogliendo lo spunto che il primo di agosto scatterà in Germania il (ri)lancio della radio digitale DAB+, Andrea Lawendel, giornalista ed esperto di cose radiofoniche, fa una lucida analisi dello stato dell’arte della radiofonia numerica in Italia.
E’ scaduto alle 12.00 di mercoledì 27 luglio 2011, il termine per la presentazione delle domande di partecipazione alla gara per l’utilizzo delle frequenze nelle bande 800, 1800, 2000, 2600 Mhz.
Rinviare lo switch off per il digitale terrestre in Toscana, previsto a oggi per il 3 novembre prossimo, o il rischio e’ di lasciare al ”buio” televisivo 500 mila cittadini.