Radio. Contributi ex DPR 146/2017, in esecuzione ordinanze TAR Lazio, MIMIT rivede graduatoria 2024 emittenti commerciali e pubblica la nuova

DM broadcast, formati radiofonici, graduatoria 2024

A seguito dell’accoglimento (cautelare) da parte del TAR Lazio di due ricorsi di emittenti locali, il MIMIT ha rivisto, dopo quella del 2023 (di cui ci siamo già occupati) la graduatoria dei contributi ex DPR 146/2017 delle radio commerciali anche per il 2024.
Le motivazioni delle decisioni dei giudici amministrativi dipanano questioni controverse piuttosto diffuse, che NL approfondirà con separato articolo.

Sintesi

Il Ministero delle imprese e del made in Italy ha aggiornato la graduatoria dei contributi ex DPR 146/2017 per le emittenti radiofoniche commerciali relativamente all’annualità 2024
La modifica è stata disposta in esecuzione delle ordinanze cautelari del TAR Lazio n. 169 e n. 618 del 2024.
Le ordinanze (le cui motivazioni saranno oggetto di separato approfondimento di questo periodico) hanno portato alla revisione dei punteggi e conseguentemente degli importi attribuiti a tali emittenti.
Il nuovo decreto direttoriale è stato emanato il 14/05/2025.
Il provvedimento contiene la graduatoria definitiva e l’elenco aggiornato dei contributi spettanti.
La base normativa è il DPR 146/2017, che disciplina i criteri per il riparto del Fondo per il pluralismo e l’innovazione.

Graduatoria radio commerciale 2024 ex DPR 146/2017

In esecuzione delle ordinanze del TAR per il Lazio n. 169 e 618 del 2024, il Ministero delle imprese e del made in Italy ha disposto la modifica del decreto direttoriale del 29/11/2024.

Nuovi elenchi

Contestualmente il dicastero ha approvato, con decreto direttoriale 14/05/2025, la nuova graduatoria e gli elenchi dei contributi assegnati alle emittenti radiofoniche a carattere commerciale per l’anno 2024.

Approfondimento sulle motivazioni

Alle motivazioni delle decisioni giudiziali dedicheremo specifico articolo data la loro rilevanza per dipanare controverse questioni estremamente diffuse.

La documentazione

La normativa di riferimento

Il Regolamento DPR 146/2017 disciplina i criteri  di riparto e le procedure di erogazione delle risorse finanziarie del Fondo per il pluralismo e l’innovazione dell’informazione assegnate al Ministero per la concessione dei contributi di sostegno alle emittenti televisive e radiofoniche locali.

I destinatari dei contributi ex DPR 146/2017

I contributi ex DPR 146/2017 sono destinati all’emittenza locale (tv titolari di autorizzazioni, radio operanti in tecnica analogica e titolari di autorizzazioni per la fornitura di servizi radiofonici non operanti in tecnica analogica, emittenti a carattere comunitario).

Criteri

Le misure di sostegno vengono concesse sulla base di criteri che tengono conto del sostegno all’occupazione, dell’innovazione tecnologia e della qualità dei programmi e dell’informazione anche sulla base dei dati di ascolto.

Requisiti di ammissione

I requisiti di ammissione alla misura di sostegno tengono conto di un numero minimo di dipendenti e giornalisti, in regola con i versamenti dei contributi previdenziali, che l’emittente deve avere per il marchio e la regione per i quali presenta la domanda di accesso all’agevolazione.

Punteggio

Ad ogni emittente che accede ai contributi verrà assegnato un punteggio in base al quale viene quantificato il contributo.  

Requisiti specifici

Per le emittenti radiofoniche commerciali è previsto un numero minimo di 2 dipendenti con almeno un giornalista. (E.G. per NL)

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie, sulle finalità e sulle modalità di disattivazione degli stessi clicca qui. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang
  • PHPSESSID

Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi

Ricevi gratis la newsletter di NL!

SIT ONLINE abbonamento circolari Consultmedia su scadenze ordinarie e straordinarie settore radio-tv-editoria: [email protected]

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER