DTT, tv locali. Parenzo: chi vuole spegnere Telelombardia?
La tv interregionale Telelombardia sta per subire “danni irreversibili per la vendita da parte dello Stato alle compagnie telefoniche della frequenza sulla quale trasmette”.
Tv locali: crisi per la torinese Telestudio, che però per ora non chiude
Telestudio, la storica emittente televisiva di Torino nata nel 1976 non chiude e tramite il suo editore Giuseppe Barbieri smentisce con una nota la notizia apparsa l’altro giorno su La Repubblica che parla della fine delle trasmissioni.
Tv estere: in Libia chiuse le quattro emittenti dell’ex regime ed aperte due nuove
In Libia, all’indomani della caduta del regime di Muammar Gheddafi, c’è stata una rivoluzione completa nell’ambito della stampa e nel settore televisivo.
Decreto Liberalizzazioni: soppressione delle tariffe e regolamentazione del compenso per i professionisti. Tirocinio ridotto a 18 mesi
L’art. 9 del Decreto Legge 24 gennaio 2012 n. 1 (recante “Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività” e pubblicato sulla G.U. n. 19 del 24/01/2012) ha dettato disposizioni in relazione alle professioni regolamentate nel sistema ordinistico, con riferimento, tra l’altro, all’abolizione delle tariffe ed alle modalità di pattuizione e comunicazione del compenso.
Storia della Radiotelevisione italiana. 1977, Movimento studentesco: Radio Onda Rossa, l’espressione romana della protesta

Il 1977 è annoverato come l’anno delle radio politiche facenti riferimento a quell’ala del Movimento studentesco costituito dai creativi, dagli indiani metropolitani, dall’Autonomia Operaia e dalla militanza clandestina.