DTT, Toscana: dopo 35 chiude anche Teleriviera
Dalle 22.45 di ieri sera, 31 maggio Teleriviera, la storica emittente di Massa targata 1977, ha chiuso le sue trasmissioni. Un cartello con impresso il logo della rete (una farfalla) è rimasto fino alla mezzanotte mentre scorreva questo comunicato: "31 maggio 2012 fine delle trasmissioni. Teleriviera ringrazia per il supporto dei telespettatori".
W la radio locale
E’ destino che ci si ricordi della radio locale solo in occasione delle sciagure naturali più devastanti.
DTT, Calabria: graduatoria definitiva bando assegnazione frequenze alle emittenti televisive locali
Il Ministero dello Sviluppo Economico – Dipartimento per le Comunicazioni ha predisposto la graduatoria definitiva delle emittenti televisive locali utile per l’assegnazione, nella Regione Calabria, delle frequenze televisive in tecnica digitale ai sensi dell’art. 4, del decreto legge 34/2011, convertito con modificazioni, dalla legge 75/2011.
Frequenze tv: Consiglio d’Europa, giovedi’ sentenza su Europa 7
E’ attesa per giovedi’ prossimo, 7 giugno alle 10 a Strasburgo, in udienza pubblica della Grande Chambre – la sentenza definitiva della Corte europea dei Diritti dell’Uomo relativa al contenzioso tra l’emittente televisiva Europa 7 e l’Italia.
Terremoto Emilia Romagna. Radio Bruno: da emittente commerciale a stazione di servizio
Per continuare a tenere compagnia ai propri ascoltatori in sicurezza, i tecnici della superstation Radio Bruno di Carpi (ricevibile In Emilia Romagna, Toscana, e parte di Liguria, Lombardia, Veneto, Marche e Sardegna) hanno allestito una postazione mobile, proprio sotto la sede di Via Nuova Ponente.
Smart TV: la nuova frontiera del riconoscimento vocale
La convergenza passa anche dalle interfacce: la classica contrapposizione tra tastiera e telecomando, che finora più di ogni altra ha sancito la differenza (tecnologica, ma anche e soprattutto di mercato) tra il mondo dell’informatica e quello dell’elettronica di consumo, sta per evaporare in favore di nuove soluzioni.
