E’ rinviato di tre mesi l’incremento di un punto percentuale dell’aliquota ordinaria dell’Iva, che il Dl 98/2011 aveva previsto a partire dall’1 luglio.
Novità in materia di giustizia civile, fondo di garanzia per le Pmi, crediti agevolati alle aziende per l’acquisto di macchinari, nuova agenda digitale, modifica di Equitalia e Università.
Il 26 giugno il Consiglio regionale della Toscana ha approvato la proposta di legge n. 211 concernente la disciplina del sostegno regionale alle imprese di informazione; modifiche alle leggi regionali n. 35/2000, 22/2002, 32/2002.
Lo scorso 19 giugno il Viceministro dello Sviluppo economico con delega alle comunicazioni, Antonio Catricalà, è stato ascoltato in audizione alla Commissione Cultura della Camera dei Deputati.
Con la legge n. n. 71/2013, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 147 del 25 giugno 2013, che ha convertito il D.L. n. 43/2013, il Parlamento ha deciso di innalzare le imposte di bollo previste in misura fissa di euro 1,81 e 14,62, rispettivamente, a 2 e 16 euro.
Mentre in Italia si discute di togliere la banda 700 Mhz ai servizi televisivi, in Germania le Telco sono preoccupate per un mercato (quello dell’LTE) che ancora non decolla.
E’ stato pubblicato sul BUR Friuli Venezia Giulia n. 25 del 19 giugno 2013 il Regolamento per l’attribuzione, da parte del Corecom del Friuli V.G. alle emittenti televisive locali aventi sede operativa principale nella Regione Friuli Venezia Giulia, di risorse integrative dei contributi previsti dall’art. 45, comma 3, della legge 23 dicembre 1998, n. 448.
Nei giorni scorsi la DG per la pianificazione e la gestione dello spettro radioelettrico del Dipartimento alle Comunicazioni del Ministero dello Sviluppo Economico ha inviato una nota ad alcune emittenti televisive locali operanti in Liguria e Toscana invitandole a presentare un progetto tecnico volto a ridurre tutte le emissioni sul canale 43 UHF.
Il Viceministro Antonio Catricalà è stato chiaro: "televisione e internet devono avere le stesse regole e i soggetti attivi sul web devono investire in Italia e in Europa come investono i nostri produttori dell’audiovisivo, ma fino a quando non ci sarà questa regolamentazione, dovremo proteggere sul mercato chi ha investito e ha creato occupazione".
Altro che sostegno al settore agonizzante dell’emittenza locale. Dal Governo, con il "Decreto del Fare" arriva invece una mazzata a radio e televisioni locali.
Accessibilità
Modalità scala di grigi attiva. Puoi tornare ai colori originali.
Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie, sulle finalità e sulle modalità di disattivazione degli stessi clicca qui. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.
Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
wordpress_gdpr_cookies_declined
wordpress_gdpr_cookies_allowed
wordpress_gdpr_allowed_services
Questi strumenti di tracciamento abilitano semplici interazioni e funzionalità che ti permettono di accedere a determinate risorse del nostro servizio e ti consentono di comunicare più facilmente con noi.
Cookies necessari al buon funzionamento del sito web ed alla performance. Alcuni cookies sono associati a Google Universal Analytics, che è un aggiornamento significativo del servizio di analisi più comunemente utilizzato da Google.
_ga
Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.