Si apre la mattina di martedì 28 maggio l’ottava edizione del RadioTv Forum dell’associazione sindacale Aeranti-Corallo, presso il Centro Congressi dell’Hotel Melià Roma Aurelia Antica, in via degli Aldobrandeschi 223 a Roma.
Mario Spallone è morto ieri all’età di 96 anni a Roma. Personaggio poliedrico, fu medico personale di Togliatti e sindaco di Avezzano, diventanto anche editore televisivo quando rilevò una piccola televisione privata di Avezzano, Telemarsica, che nello spazio di un paio di anni sbocciò in Atv7 imponendosi come prima televisione privata abruzzese.
Ore di ansia nelle Marche per la storica tv regionale Tvrs, con sede a Recanati (Mc), attiva da 35 anni ma che ora potrebbe vedere le proprie trasmissioni in forse.
La pubblicità nel primo trimestre del 2013 ha lasciato parecchi morti e moltissimi feriti. A passarsela peggio sono stati i quotidiani, che hanno lasciato sul campo oltre il 26% del volume delle inserzioni dell’anno precedente, seguiti dai periodici che hanno visto dissolversi il 22,3% delle risorse pubblicitarie.
“Abbiamo dato l’assenso a un ordine del giorno che impegna il governo a ripristinare il fondo dell’editoria con la legge di stabilità”.
A partire da maggio 2013 System24, la concessionaria del Gruppo 24 Ore, gestisce la raccolta in Italia dell’editore olandese FD Mediagroep.
L’Autorità per le geranzie nelle comunicazioni ha avviato un procedimento istruttorio per l’aggiornamento della Delibera 216/00/CONS, recante “Determinazione degli standard dei decodificatori e le norme per la ricezione dei programmi televisivi ad accesso condizionato”, con riferimento alla ricezione dei servizi televisivi in digitale terrestre.
Il Presidente della Federazione Radio Televisioni (FRT), Filippo Rebecchini, ha inviato una lettera al Ministro dello Sviluppo economico Flavio Zanonato per richiedere un incontro al fine di poter rappresentare le principali problematiche che attualmente interessano il settore radiotelevisivo privato e sottoporre alcune possibili soluzioni.
Mediaset valuterà se impugnare il regolamento Agcom sull’asta delle frequenze Tv, "proseguendo il contenzioso intrapreso contro l’annullamento del beauty contest".
Il Gruppo Caltagirone Editore ha chiuso il primo trimestre 2013 con risultati che continuano a risentire della crisi che ha colpito il settore ed in modo particolare il mercato pubblicitario: la perdita ante imposte è di 4,9 milioni di euro (negativo per 3,9 milioni euro nei primi tre mesi del 2012).