Francesco Sclafani è il nuovo Segretario Generale Agcom
Francesco Sclafani, nato a L’Aquila nel 1958 e laureato in Giurisprudenza, è stato nominato Segretario Generale dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni.
Insediati i vertici del MSE. Ministro Zanonato, viceministro con delega alle comunicazioni Catricalà
Il 28 aprile il team di lavoro del Governo Letta ha giurato avanti il Presidente della Repubblica ed ha ottenuto la fiducia dal Parlamento. Come anticipato in altro articolo, al dicastero dello Sviluppo Economico è andato Flavio Zanonato, già quattro volte Sindaco di Padova.
DTT, nuovo piano Agcom per gli LCN. Annunciata interrogazione parlamentare
Quattro neoparlamentari del PD (Andrea Marcucci, Roberto Cociancich, Ernesto Magorno e Giovanna Martelli) hanno preannunciato nei giorni scorsi la presentazione di una interrogazione al Ministro dello Sviluppo economico in merito alla questione del nuovo piano di numerazione Lcn sul telecomando.
Storia della Radiotelevisione Italiana. 16 marzo 1978, Radio Città Futura di Roma e l’annuncio del rapimento Moro. Un giallo che dura da 35 anni
Poco dopo le 8 del 16 marzo 1978 Renzo Rossellini (figlio del regista Roberto), conduttore e fondatore di Radio Città Futura (radio libera vicina all’Autonomia), lanciò dall’emittente un annuncio: "Forse rapiscono Aldo Moro".
Libri, Carlo Cattaneo: No allo Stato compatto.
No allo Stato compatto è il titolo di una serie di scritti dove lo studioso e uomo politico Carlo Cattaneo (1839-1844) polemizza contro l’ordinamento centralistico. Molto attuale, nonostante la stesura risalga a 170 anni fa, il testo offre spunti di riflessione importanti.
Ascolti Radio: beato chi ci crede (nel proprio mezzo)
Sono stati pubblicati i nuovi dati dell’indagine sull’ascolto radiofonico che ha preso il posto di Audiradio.
Radio, indagine Radio Monitor by Eurisko. Confronto dicembre 2012/marzo 2013: premiate RTL, Virgin e Capital. Male R 101 e Radio 3
Eccoci alla consueta analisi di merito degli ultimi dati d’ascolto radiofonici, segnatamente quelli di Radio Monitor/Eurisko di confronto tra il periodo marzo 2013 e dicembre 2012.
Un italiano su 550 è giornalista. Riformiamo l’Ordine?
A mezzo secolo dalla nascita dell’Ordine dei giornalisti, la crisi economica e i rapidi cambiamenti tecnologici stanno mettendo in discussione la professione. Non ci sono più argomenti deontologici o giuslavoristici tabù.
LTE, interferenze a trasmissioni televisive. Preoccupazione degli operatori tv locali
A seguito dell’assegnazione delle frequenze della banda 800 MHz (canali 61-69 tv) agli operatori telefonici per l’attivazione di impianti LTE di comunicazione mobile di larga banda (internet ultraveloce) di quarta generazione, si pone l’esigenza di garantire la compatibilità interferenziale tra tale nuova tecnologia e le emissioni televisive, nell’interesse degli utenti e degli operatori broadcast.
Tv: per il futuro, Mediaset si affida alla rete ma invoca la politica
Nei giorni in cui Mediaset, per la prima volta nella sua storia, annuncia ai soci un bilancio in rosso, e mentre il mercato pubblicitario televisivo crolla del 16% rispetto al primo bimestre dell’anno scorso, il titolo in borsa dell’azienda del biscione fa registrare un trend in deciso rialzo.

Impostazioni
Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.
Strettamente necessari Integrità e funzionalità Targeting e pubblicità Centro Privacy Informativa sulla privacy Informativa sui cookie
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.