I dati dell’Osservatorio FCP relativi al mese di febbraio 2013 raffrontati allo stesso periodo del 2012: il fatturato pubblicitario del mezzo stampa in generale registra un calo del -25,3%.
Una grande preoccupazione sta affliggendo gli operatori di rete spagnoli in vista dell’assegnazione del dividendo esterno per lo sviluppo della tecnologia LTE.
Il Codice dell’udienza del lavoro curato de la Nuova Giuridica (www.nuovagiuridica.it) è un manuale pratico per l’udienza, nel quale vengono esaminati i principali problemi che un legale deve affrontare in tale sede, con l’apporto della giurisprudenza più recente in ogni singolo argomento.
Per ogni impresa, riuscire oggi a mantenere elevati livelli di competitività richiede, inevitabilmente, un forte impegno su vari fronti.
Continua a far discutere nel settore dell’emittenza locale la delibera Agcom n. 237/13/CONS relativa al nuovo piano di numerazione automatica della televisione digitale terrestre, in chiaro e a pagamento.
Una recente sentenza del Tribunale di Pescara ha affermato che il Sindaco è incompetente a irrogare sanzioni per il superamento dei limiti di campo elettromagnetico.
Dopo essersi liberata della patata più bollente, costituita dalla promettente ma attualmente eccessivamente dispendiosa La7 (alienata al concessionario pubblicitario della stessa, Cairo Communications), TI Media (società di Telecom Italia) intende ora concentrarsi sulla propria partecipazione nel content provider Mtv in modo da valorizzarla al massimo e poi venderla.
Il fisco batte cassa a Mark Zuckerberg. L’amministratore delegato di Facebook dovrà pagare quest’anno 1,1 miliardi di dollari di imposte.
Apparente pesante litigio tra Giuseppe Cruciani e Marco Pannella durante la puntata di ieri sera del programma ‘La Zanzara’ sull’emittente di Confindustria, Radio 24.
La pubblicazione della delibera Agcom 237/13/CONS recante il nuovo piano LCN ha suscitato un coro di disapprovazione da parte delle associazioni di categoria delle tv locali.