Nuova classificazione Agcom per i ricevitori digitali: torna il miraggio del decoder unico

Dodici anni e più dopo l’emanazione della prima normativa sull’argomento (Delibera 216/00/CONS), si torna a parlare di rendere disponibile ai consumatori un singolo apparecchio che sia in grado di ricevere tutte le piattaforme televisive digitali, libere o ad accesso condizionato: ovvero del mitico decoder unico, cavallo di battaglia delle associazioni dei consumatori e bestia nera di operatori e regolatori.

Ancora giù la pubblicità sulla stampa: -17% nel 2012

Prosegue senza sosta il crollo del mercato pubblicitario sui media cartacei. I primi undici mesi del 2012, infatti, si sono chiusi con un complessivo calo del 17% in termini di fatturato, per giornali quotidiani e periodici, locali, nazionali e free press.

Radio-tv: programmi di comunicazione politica e par condicio di genere

Le emittenti radiofoniche e televisive locali che intendono realizzare programmi di comunicazione politica in occasione delle prossime elezioni politiche e regionali “sono tenute ad assicurare un’equilibrata rappresentanza di genere nelle presenze dei soggetti politici, nel rispetto della norma introdotta dalla legge n. 215/2012” per la promozione delle pari opportunità tra uomini e donne.

Acciarpi universali

Alé, ci risiamo: torna ad aleggiare lo spettro del decoder unico. Ne abbiamo parlato vastamente su queste pagine negli scorsi anni, dando a riguardo addosso senza particolare pietà al saccente ex ministro alle Comunicazioni Paolo Romani.

Legge di stabilità 2013. L’inerzia dell’ente creditore annulla il credito iscritto a ruolo

A stabilirlo, nel complesso di un riordino della specifica materia, i commi da 538 a 542 dell’articolo unico della legge 24/12/2012, n. 228, “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato”, che “declassano” l’agente per la riscossione a mero controllore dalla regolarità formale dei documenti allegati dal contribuente all’istanza di sgravio del ruolo esattoriale, di contro attribuendo all’amministrazione presunta creditrice l’onere di un controllo di merito da esercitarsi entro termini perentori.

NEWSLINET.IT: Newsletter n. 689 del 23/01/2013

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie, sulle finalità e sulle modalità di disattivazione degli stessi clicca qui. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang
  • PHPSESSID

Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi

Ricevi gratis la newsletter di NL!

SIT ONLINE abbonamento circolari Consultmedia su scadenze ordinarie e straordinarie settore radio-tv-editoria: [email protected]

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER