Tv. RAI: squadra che perde si cambia
"Le cose vanno male, anzi malissimo per la RAI". Lo denuncia in una nota inviata oggi a questa redazione il sindacato Libersind.
Tv, USA: disastro a Seattle, cade elicottero di tv locale
Un elicottero di un’emittente tv è precipitato allo Space Needle, a poca distanza dal centro di Seattle. Nello schianto diverse autovetture, lungo la strada, sono state colpite. Il veicolo e le auto hanno preso fuoco.
DTT: la BBC crede alla crescita del mercato tv italiano. Allo studio la possibile acquisizione di due canali nazionali
Se qualcuno avesse ancora dubbi che la ripresa nel settore delle comunicazioni di massa italiane sta cominciando ad ingranare, le righe che seguono potrebbero contribuire, se non ad un radicale cambiamento d’idea, quantomeno ad un serio riesame dei presupposti della propria opinione.
Editoria, Presidenza consiglio dei ministri: contratti con agenzie stampa per acquisto servizi giornalistici ed informativi
Il Dipartimento per l’informazione e l’editoria, nell’ambito dei propri compiti istituzionali, stipula contratti con le agenzie di stampa, per l’acquisto di servizi giornalistici ed informativi, con un duplice obiettivo.
Radio. 50 anni fa nasceva la leggenda dei pirati radiofonici con “Caroline”, stazione offshore di cui anche le radio italiane sono eredi
Oggi, nell’era della comunicazione globale webcentrica, dove, con l’avvento della crossmedialità, la multimedialità è cosa da vecchi e la pirateria tecnologica è da tutti ricondotta a quella informatica, fa sorridere parlare di pirati radiofonici.
