Ci vuole un fisico bestiale
Non c’è spazio per gli operatori di rete DTT locali. Troppi e troppo ingombranti, nella loro esiguità.
Imposta sul valore aggiunto. Regime speciale IVA per il commercio di prodotti editoriali
Con circolare l’Agenzia delle Entrate ha illustrato le nuove regole che disciplinano il regime Iva semplificato, riservato al commercio dei prodotti editoriali, denominato più semplicemente “monofase”.
Editoria. Farina, a.u. di New Media Enterprise, annuncia acquisto testata Metro per Italia
New Media Enterprise, societa’ editrice del quotidiano gratuito Metro in Italia dal 2009, annuncia di aver raggiunto un accordo per l’acquisto della testata e del marchio Metro per l’Italia da Metro International Sa, societa’ proprietaria del brand e fondatrice del network Metro, quotidiano free press piu’ diffuso al mondo e presente in 24 Paesi e 100 grandi citta’, per oltre 18 milioni di lettori.
Editoria. Caltagirone: risultato semestre -5 mln. Cresce il digitale +76% per i ricavi pubblicitari internet, la quota sale al 10% del totale
Il gruppo Caltagirone Editore chiude il primo semestre 2014 con un risultato netto di gruppo negativo per 5 milioni di euro (-3,7 milioni nello stesso periodo del 2013) e ricavi a 83,3 milioni (da 89,4).
La musica e internet: lo scambio di brani musicali via Internet.
Lo scambio di brani musicali digitalizzati in rete, esalta le caratteristiche della rete attraverso una rapida offerta di prodotti, sostanzialmente riguardante, (in teoria e non solo) tutti i brani esistenti dagli albori della musica ai giorni nostri.
Pay tv. Nasce la Super Sky Europea: accordo raggiunto per BSkyB che compra il 100% di Sky Italia e il 57,4% di Sky Deutschland
Grandi manovre nell’universo televisivo: il gruppo britannico rileverà dalla Fox di Rupert Murdoch – con 4,9 miliardi di sterline (6,2 miliardi di euro) – le pay tv del magnate australiano in Germania e Italia.
Tlc, Giacomelli: “Digital single market, europa decida in fretta per non diventare terreno di conquista”
“Se non vogliamo che l’Europa diventi solo un terreno di conquista per gli altri dobbiamo trovare in fretta una posizione comune sul mercato unico digitale, la direttiva Nis sulla sicurezza delle reti e la Net neutrality”.