Diritto di Autore. Le opere protette
Nello svolgimento dell’ attività quotidiana sia di lavoro, sia personale, si viene a contatto con delle realtà governate dal Diritto di Autore più di quanto si pensi.
Storia della radiotelevisione italiana. 1977: la presa di Milano di Radio Radicale

A Roma Pannella è già in onda da due anni (dal 26 febbraio 1975) e i positivi risultati lo spingono a guardare oltre la capitale. L’azzardo che ha in testa è temerario: sfidare il monopolio RAI per le trasmissioni su scala nazionale, nonostante la Corte Costituzionale appena un anno prima (con la sentenza 202/1976) ne abbia riconosciuto la legittimità.
Tv e pubblicità, USA. Al Jazeera non fa il botto: calano gli spot tv, a favore dell’online
Lo sbarco di Al Jazeera negli Usa nello scorso anno non ha ottenuto i risultati sperati: come certificato da Nielsen, le trasmissioni sono seguite da appena 15 mila telespettatori in prima serata.
Tv. 2013 in rosso per Magnolia: l’ottimismo per il futuro passa dal rilancio di vecchi programmi
La società fondata nel 2001 da Giorgio Gori e successivamente ceduta a De Agostini ha chiuso il bilancio critico dello scorso anno con ricavi in picchiata del 29% a 44,6 mln di euro, con un rosso di 3,7 mln.
Radio, USA: Walt Disney cede asset radiofonici FM e AM. Target: puntare su webcasting e sat
La Walt Disney Co. ha in programma di vendere 23 stazioni radio FM e AM negli USA a fronte del passaggio di gran parte del contenuto di Radio Disney sul sat e sul web.
Diritto di cronaca, Cassazione: Internet mezzo diffusione notizie e idee pari o superiore a stampa, radio e tv
"Internet costituisce un mezzo di diffusione di notizie e idee al pari, se non di piu’, di stampa, radio e televisione", ragion per cui anche nel caso di comunicati stampa reperibili su un sito internet valgono i principi "tradizionalmente indicati dalla giurisprudenza" per l’esercizio del diritto di cronaca e del diritto di critica.