Partendo da un’attenta disamina economica della natura multi-versante delle piattaforme digitali per la diffusione di servizi ad elevato valore aggiunto su Internet, l’indagine conoscitiva indetta dall’Agcom intende esplorare gli eventuali interventi regolamentari utili alla promozione di una concorrenza sostenibile, allo sviluppo dei servizi digitali e alla tutela dei consumatori.
Confermato l’orientamento giurisprudenziale a riguardo della corretta trattazione delle istruttorie relative alle interferenze radiotelevisive estere.
Il nuovo Codice della famiglia 2015 di Giuffrè è presentato a distanza di tre anni dalla legge n.219/2012, storica riforma che ha rappresentato una svolta nell’ordinamento giuridico, in materia di filiazione.
Le rilevazioni Auditel di agosto 2015 confermano il primato della Rai sia nel "day time" che nella fascia 20,30/22,30. Auditel, Società che rileva l’ascolto della televisione in Italia, conseguito attraverso le diverse modalità di trasmissione, conferma che Radiotelevisione Italiana raggiunge il 37% di share di media complessiva e il 38% in prime time.
Nessuna sorpresa: il rischio chiusura per Agon Channel si respirava da qualche tempo, anche (ma non solo) per i noti problemi giudiziari di Francesco Becchetti in Albania.
La notizia della settimana è l’entrata di Mediaset nel principale gruppo radiofonico privato italiano: Finelco, la holding milanese che controlla le emittenti nazionali Radio 105, RMC e Virgin Radio.