L’Osservatorio Giovani-Editori ha un obiettivo molto nobile: educare i giovani alla lettura dei quotidiani, ma il suo fare del bene non è affatto disinteressato. Dietro a una veste di utilità sociale si cela infatti una accorta strategia editoriale. Soci fondatori dell’Osservatorio sono alcuni dei principali quotidiani italiani, Il Corriere della Sera e Il Sole 24 Ore, e alcuni dei più diffusi quotidiani regionali. Preoccupati dalla costante perdita di lettori nel corso dell’ultimo decennio, i due grandi quotidiani hanno pensato che fosse il caso di provare a far qualcosa per acquisire nuovi lettori. Da qui l’idea di dare il via a iniziative come “Quotidiano in classe” e “Giornale in ateneo” che ormai coinvolgono milioni di studenti nella lettura dei quotidiani nella propria scuola o nel proprio ateneo. Un’iniziativa intelligente quindi, che consente di conciliare la preoccupazione per lo spirito critico delle generazioni future con un’abile manovra di “fidelizzazione alla marca”. Motore organizzativo dell’Osservatorio è Andrea Ceccherini, giovane fiorentino che è stato appena riconfermato Presidente. Il Comitato di Indirizzo comprende ovviamente autorevoli esponenti delle testate che hanno contribuito a fondare l’Osservatorio e, da quest’anno, membro onorario è anche un gigante dell’editoria internazionale, il Premio Pulitzer Peter Kann. Speriamo che questo contribuisca a dare sempre più visibilità e respiro ad una serie di iniziative quanto mai necessarie. (Davide Agazzi per NL)
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.