Determinazione e ripartizione tra le regioni e le province autonome dei contributi da erogare alle emittenti locali, in attuazione dell’articolo 4, comma 5, della legge 22/02/2000 n. 28 – Conferenza dei Comitati per le Comunicazioni del 28/02/2008
![]() Si Controllo dei lavoratori: il badge per il parcheggio non si può usareCommento alla sentenza della Corte di Cassazione Sez. IV, 17/07/2007, n. 15892 Preoccupazione dei Corecom per la determinazione e la ripartizione tra le regioni e le province autonome dei contributi da erogare alle emittenti locali, in attuazione dell’articolo 4, comma 5, della legge 22/02/2000 n. 28La Conferenza dei Comitati per le Comunicazioni esprime timore per la mancata emanazione da parte del MinCom del relativo provvedimento Nuovi siti piacentini per i ripetitori radio e tvIl piano provinciale ha giudicato idonei i siti a Castelsangiovanni, Piacenza, Alseno e Castelvetro PhoneCrypt, il cellulare dell’agente segretoPeruzzo Multimedia ha lanciato il telefonino contro il rischio di intercettazioni Garante Privacy: informazione tv e disagio sociale. Occorre tutelare dignità delle persone“È giusto e necessario documentare situazioni di disagio sociale e povertà, ma questo non deve far dimenticare ai media che la dignità della persona deve essere sempre e comunque tutelata” Eureca Research: presente e futuro del DMBAppena rilasciato un dettaglio studio sulla radio digitale T-DMB, sui progetti già in corso e sulle sue prospettive future nelle diverse nazioni in cui è stato o sarà adottato Norvegia, la torrentTV colleziona successiDRM free, P2P, qualità: sono le parole chiave del progetto dell’emittente pubblica locale. Che affida ai netizen il compito di disseminare in rete telefilm DAB, cellulare e Bluetooth: rivoluzione nanoDABNanoDAB, costruito in Cina da Refined Industry su progetto TTP/Digital Media è il primo ricevitore DAB integrato in una auricolare Bluetooth per telefonini Le radiazioni dei telefonini rovinano il sonno e provocano mal di testa e depressione, specialmente nei più giovaniGli scienziati propri dell’industria della telefonia mobile “scoprono” che l’uso del telefonino può portare di sera a perturbazioni nei cicli del sonno, mal di testa e depressione ![]() Impostazioni Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali. Strettamente necessari Integrità e funzionalità Targeting e pubblicità Centro Privacy Informativa sulla privacy Informativa sui cookie Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso. Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR. |