Marketing televisivo: Nardello e Pratesi presentano il loro libro
Sintesi rispetto agli attuali trend ed il loro fondamento riguardo al marketing d’analisi, strategico ed operativo del mercato televisivo
Praticantato giornalistico con prestazioni a tempo parziale di tipo verticale o di tipo orizzontale, o a tempo determinato
Tre modelli dettati dalla Ue (con direttive prevalenti sulle nostre leggi ordinarie)
Caso Rai-Set, Gentiloni: ‘È una brutta foto d’epoca ora la riforma e il conflitto d’interessi’
“Un clima di collusione fra la Rai e Mediaset, giunto al punto tale che una parte rilevante dei vertici del servizio pubblico si adoperava insieme ai vertici dell´azienda di Berlusconi e con quelli politici”
Valerio Onida, presidente emerito della Corte Costituzionale: basta leggi “emotive”subito dopo i fatti di cronaca
Intervento del presidente al convegno degli avvocati organizzato dalla Camera Penale di Milano: venerdì sciopereranno contro il pacchetto sicurezza del governo
Napolitano interviene sul caso “Rai-set”: le intercettazioni restino private
Tutti ora predicano la riservatezza delle intercettazioni, finché vige il segreto istruttorio. Intervento dell’ultim’ora di Berlusconi: iene e sciacalli contro di me
Edilizia e urbanistica – Concessione per l’installazione di strutture radio base
Consiglio di Stato Sentenza, Sez. VI, 11/10/2007, n. 5329
Amministrativo – Giustizia amministrativa – Giudizio di ottemperanza: poteri del Giudice amministrativo
Consiglio di Stato Sentenza, Sez. VI, 16/10/2007, n. 5409
Responsabilita’ contrattuale – Il danno da lucro cessante conseguente a distacco ingiustificato dell’utenza telefonica
Cassazione civile Sentenza, Sez. III, 08/11/2007, n. 23304
Giurisdizione – Natura del canone Rai, fermo amministrativo e giurisdizione sulle controversie relative
Il canone di abbonamento radiotelevisivo è prestazione tributaria non commisurata alla possibilità effettiva di usufruire del servizio
Civile – Diritto d’autore – CD privi del marchio SIAE:la mancata notifica alla Commissione mette a rischio la rilevanza penale della condotta
Corte di Giustizia Sentenza 08/11/2007, n. C-20