Decisione assurda del direttore del Tg1, che fa da traino alla trasmissione della concorrenza. Il direttore di rete verso il Tg2
Vcast, un servizio molto apprezzato in rete, consentiva di registrare fino ad un massimo di tre ore alcuni dei canali televisivi italiani più conosciuti. Ora ha sospeso parte del servizio. Partita una petizione per riaprire il rubinetto
Davanti alla Commissione di Vigilanza il giornalista spiega le sue ragioni: l’etichetta di fazioso la restituisco al mittente, lo sono solo per conto del mio pubblico
Chiarimento interpretativo sull’applicazione della delibera n. 146/07/CSP recante: Atto di indirizzo sull’informazione in materia di “elezioni primarie” per la scelta dei componenti dell’assemblea costituente nazionale e del segretario nazionale del Part
Cassazione penale Sentenza, Sez. V, 02/10/2007, n. 36077 – M.A.
Cassazione civile Sentenza, Sez. I, 25/09/2007, n. 19920
TAR Lazio – Roma, Sentenza, Sez. II, 20/09/2007, n. 9172
Dagli Stati Uniti arriva l’alter ego di YouTube: un altro fenomeno di “tecno-religione”
Il ddl messo a punto da Ricardo Franco Levi esaminato ieri dal governo: prevede la riduzione del 7% delle sovvenzioni statali all’editoria. Domani a Montecitorio conferenza stampa indetta dai cdr di alcuni importanti quotidiani
Lo prevede una nuova legge, bipartisan, che ha cominciato il suo iter al Congresso Usa il primo agosto – Il voto contrario del governo Bush – I blogger possono essere considerati giornalisti e come tali hanno diritto alle relative tutele professionali