Radio. TuneIn come Netflix? BBC pensa a monetizzare le proprie Radio all’estero

La piattaforma OTT inglese equivalente all’italiana RAI PlaySound, la famosa BBC Sounds, è stata protagonista in questi mesi di una singolare serie di annunci, smentite e chiarimenti parziali. Una vicenda che – a detta di svariati analisti – nasconde un preoccupante trend: trasformare i canali lineari pubblici, da sempre disponibili free to air per i cittadini […]
Radio. Gianni Prandi (Radio Bruno) tra pubblicità radiofonica nell’era dei social, eventi, splittaggi DAB e l’operazione con Radio Sabbia

Gianni Prandi (Radio Bruno): Se esiste, come leggo, un codice deontologico tra le radio, noi lo abbiamo rispettato, visto che siamo sempre andati in altre regioni dopo che i colleghi sono arrivati in Emilia Romagna: è sufficiente controllare le date. Comprare Radio Sabbia? Per ora no, ma tutto può succedere. In futuro si vedrà. La […]
Radio. Le Onde Medie in Europa dopo il fallimento del DRM: cenni storici, chi è attivo oggi e quali sono (se ci sono) le prospettive future

Il mondo è sempre più digitale in numerosi suoi aspetti: automobili a guida autonoma o comunque controllate da microprocessori, aspirapolvere-robot che girano per le nostre case quando non siamo presenti, telefoni che sono dei veri e propri computer tascabili: l’elenco è interminabile. Anche la TV è da tempo uno strumento digitale, mentre il settore della […]
Editoria. Il web (ed i social) hanno cambiato il modo di leggere gli articoli, che ora diventano adattativi. Bloomberg monetizza la tendenza

La crescente tendenza dei lettori a fermarsi a titoli e sintesi degli articoli, o addirittura a leggerne solo gli estratti che corredano i lanci social, sta minacciando l’editoria. Per qualcuno una possibile soluzione sarebbe imporre per legge una prominence, come si sta cercando di fare relativamente alle radio e alle tv per salvare reti generaliste […]
Radio. Nature, I.A. batte umani in poesia. Domanda spontanea: siamo sicuri che il pubblico, qualche volta, non la preferirebbe anche in radio?

Un inquietante studio della prestigiosa rivista Nature porta a riflettere sulla possibilità che (a breve) il pubblico potrebbe preferire la conduzione radiofonica artificiale rispetto a quella umana. Già oggi, secondo Nature, le poesie generate dalle Intelligenze Artificiali sono preferite dal pubblico dei lettori medi rispetto a quelle che portano la firma di un autore umano. […]
Radio. ARCOM (l’Agcom francese) propone di congelare la FM UE, vietando vendite o cambi di formato delle frequenze per favorire il DAB+

Sta facendo discutere in Francia il “libro bianco” sulla radio (“livre blanc sur l’avenir de la radio“) pubblicato ormai da alcuni mesi dall’ARCOM, l’autorità che regola il settore Radio TV tradizionale e quello digitale. Il documento contiene una grande quantità di dati, informazioni e considerazioni che possono fungere da interessante benchmark per il mercato italiano. […]
Audio. La strategia di Ek infine funziona: per la prima volta Spotify genera utili. E probabilmente continuerà a farlo

Spotify fa break even. La società ha finalmente chiuso un anno fiscale non in perdita; anzi, con un utile di esercizio importante. Frutto di tanti tagli e di messa a punto dell’offerta. E forse, in parte, anche di un astuto utilizzo della Intelligenza Artificiale Generativa. Sintesi Spotify ha raggiunto un traguardo storico, chiudendo per la […]
Radio. Svizzera, niente CATI ma meter basati su Smart Watch per rilevazione ascolti in tempo reale di Mediapulse. Un’analisi di Newslinet

Mentre in Italia Audiradio parte in sostanziale continuità con le metodologie TER come illustrato dal nostro articolo del 29 gennaio (il famoso SDK non sarà utilizzato infatti che per le rilevazioni degli ascolti on demand), in Svizzera da anni si forniscono dati in tempo reale ricavati tramite meter. Vediamo, quindi, insieme come funziona la metodologia […]
Radio. Emergere tra la sempre più affollata offerta digitale: FM-world lancia due pacchetti promozionali per favorire l’esposizione del brand

FM-world, l’ecosistema dedicato all’informazione sul mondo della radio che gestisce anche l’omonimo aggregatore di radio e visual radio, lancia una serie di pacchetti promozionali per rafforzare il posizionamento e la visibilità delle emittenti nel sempre più affollato mondo IP. NL ne parla con la responsabile marketing di FM-World/22HBG, Francesca Angusti. FM-world FM-world significa di fatto […]
Radio. Ancora rumors su dato RAI oscurato nel 2° semestre TER. Intanto Charts FM-World annota che nel periodo Radio 1 era seconda solo a RDS

Ancora rumors intorno alla vicenda TER-RAI ed un interessante esperimento di emersione del dato RAI oscurato attraverso l’analisi delle Charts di FM-World. Cioè, di fatto, un’analisi elettronica parallela a quella CATI su un campione addirittura superiore a quello del Tavolo Editori Radio, anche se limitato ai soli utenti della piattaforma streaming. Un approccio che ci avvicina […]