Radio. Indagini di ascolto in Svizzera: pur a budget ridotto Mediapulse rinuncia a tornare ai diari integrando meter coi dati streaming

In attesa della pubblicazione dei dati del 3° trimestre 2025 di Audiradio, a soli pochi mesi dalle nostre due interviste (a Martin Weber e a Tanja Hackenbruch), torniamo a occuparci di Mediapulse, l’ente incaricato di raccogliere dati sul consumo di programmi radio e TV in Svizzera. Lo facciamo in quanto un recente comunicato stampa a […]
OTT. Warner Bros. Discovery in vendita: azioni a +146% in sei mesi dopo offerte di Ellison e voci di interesse di terzi tra cui Apple

Warner Bros. Discovery ha annunciato l’apertura a una possibile vendita dopo aver ricevuto un “interesse non sollecitato” (in sostanza un’offerta non prevista) da più parti. La notizia ha spinto le azioni della società ad un rialzo del 10% nelle ultime settimane e del 146% in soli tre mesi. La mossa segna un cambio totale di […]
Web. IA: il social network Sora di OpenAi e il system prompt nascosto di Anthropic giustificano le leggi europee a difesa del copyright?

Resistenza dei copyright e sostenibilità della creator economy: si allarga il perimetro di impatto delle Intelligenze Artificiali (IA) nella nostra società, con una progressione – come dimostrato dal recente Sora 2 – che marcia ad una velocità tale da rendere praticamente impossibile scriverne tempestivamente. Tutto avviene negli USA e in Cina (i blocchi che ormai […]
OTT. In Francia e Regno Unito Netflix e Amazon si alleano con broadcaster: evoluzione o fine della TV lineare? La tesi di Mark Endemaño

In Francia Netflix e Amazon Prime Video si alleano con i due principali storici broadcaster: TF1 e France Television. Nel frattempo, nel Regno Unito Disney+ e ITV siglano un accordo che si vorrebbe alla pari. Non si tratta di mosse tattiche ma del segno evidente di un’evoluzione del modello televisivo che rischia di marginalizzare i classici […]
Editoria. Accordo storico da 1,5 miliardi $ tra autori e Anthropic per presunta violazione copyright. Applicabile anche ad autori italiani?

Quali sono i confini del fair use, dell’equo compenso delle opere coperte da copyright al fine di istruire i modelli di Intelligenza Artificiale quali quelli di Anthropic? Una domanda che non trova per il momento risposte univoche. Lato editori spesso si inviano diffide o si iniziano cause, confidando di poter chiedere miliardi alle ricche società […]
Radio. Digital Radio Mondiale (DRM) diventa standard ufficiale per le trasmissioni in onde medie e corte in Cina

Dopo l’India, anche la Cina sceglie il Digital Radio Mondiale come standard per la radiodiffusione digitale. Con oltre il 35% della popolazione globale che vive ormai in area DRM si potrebbe pensare a un’affermazione globale di questa tecnologia e magari all’abbandono del DAB (che serve invece solo il 9,2% della popolazione del mondo). Ma probabilmente non […]
Media. La disinformazione non passa più (solo) da media e social. News-pravda sta appestando la rete di “articoli” per indottrinare le I.A.

Newslinet si è occupata più volte della rivoluzione in atto nel web e nel mondo delle app, dove il modello tradizionale (motore di ricerca che porta a pagine web o ad una app) sta lasciando spazio a un’interfaccia unica basata sull’Intelligenza Artificiale e la distruzione dei sistemi di monetizzazione faticosamente sviluppati in circa due decenni. […]
Editoria. Saranno i marketplace ad intermediare i bot delle IA e salvare gli editori? Intervista esclusiva con Sara Beykpour, CEO di Particle

Nel nostro precedente articolo abbiamo presentato un’app e un sito web rappresentativi di quello che riteniamo sia il tipo di accesso alle notizie nell’era “post-SEO“.L’applicazione, chiamata Particle.News, sfrutta tutte le funzionalità rese possibili dai cosiddetti modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM): creare un feed personalizzato, generare un articolo originale attingendo da varie testate, mostrare punti […]
IA. da SEO ad AIO passando per particle.news: l’editoria tradizionale tra sentenze ostili e un nuovo mondo che potrebbe renderla superflua

Il buon vecchio SEO – Search Engine Optimisation – sta lasciando spazio al nascente AIO – Artificial Intelligence Optimisation, talvolta detto anche AEO – Answer Engine Optimisation. Di questo si parla insistentemente nella Silicon Valley, dando l’impressione che cambiando qualche metatag si possa risolvere un problema esistenziale, la sopravvivenza delle testate online nell’era dell’impensabile, fino […]
Radio. Synthia, I.A. per un nuovo programma di Radio Italia Network. Ma prima di storcere il naso è opportuno leggere di cosa si tratta

Sta, prevedibilmente, facendo discutere sui social media l’annuncio di un nuovo programma radiofonico basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa (I.A.), in onda su Radio Italia Network, (gruppo Nextcom, cui fa riferimento anche la nota Giornale Radio), con protagonista la “sintetica” Synthia. A quanto ci risulta, nella totalità dei casi la notizia è stata data riprendendo integralmente il […]
