TV. DAZN alla prova del secondo week-end di campionato. Il nostro reality check sull’esperienza degli utenti in unicast e le prospettive del multicast

Arrivati alla fine del secondo weekend di campionato di Serie A possiamo considerare terminato il periodo di rodaggio dell’offerta di DAZN. E cominciare a trarre qualche conclusione. Parliamo del servizio in unicast, la modalità di fruizione attuale per la grandissima parte degli utenti, riservandoci di analizzare la questione multicast nel prossimo articolo. La nostra analisi […]
Media. Ancora incerta la situazione di radio e TV in Afghanistan dopo la presa del potere da parte dei talebani

La conquista del controllo delle principali reti radiotelevisive è da sempre una delle priorità dopo un violento cambio di regime. E gli eventi di questi giorni a Kabul non fanno eccezione. Cosa accade dunque ai media in Afghanistan? Poche e frammentarie le notizie disponibili dalla stampa internazionale: NL ha provato dunque ad indagare. La radio […]
Web. Non il perfido algoritmo ma la natura umana stessa induce il news feed di Facebook a promuovere i post cosiddetti “divisivi”

Conosciamo tutti il fenomeno: senza apparente spiegazione, alcuni post su Facebook diventano virali, totalizzando un numero di like e condivisioni anche cento volte superiori alla media. Sono spesso i post dai contenuti più estremi. Abbiamo anche assistito a dibattiti su come il social network con sede in Hacker Way possa aver avuto un ruolo determinante […]
Media. Disney+ annuncia incremento record abbonati. Ma causa di Scarlett Johansson solleva il coperchio della pentola su retribuzioni

Il 29 luglio 2021 l’attrice Scarlett Johansson ha intentato causa contro Disney, accusandola di aver distribuito Black widow nelle sale cinematografiche e contemporaneamente su Disney+, penalizzando le prime. Il problema riguarda il compenso della ex musa di Woody Allen: come da norma, questo è in gran parte legato alla vendita dei biglietti nelle sale. Nel giro […]
Radio e Web. Brand radiofonici su canali social: molto ancora da fare. Lo strano caso di Radio Maria e l’assenza di CEO e manager

Radio Italia e DeeJay ancora in testa nella classifica degli iscritti a Social Radio Lab, anche se in calo. Performa Radio Maria, ma con messaggi unidirezionali rivolti all’Assoluto, che non generano interazione. RTL 102.5 differenzia in modo efficace il tipo di comunicazione in funzione della tipologia del canale. Tuttavia, a differenza di altri ambienti social […]
Radio e TV. San Marino, Carlo Romeo (SRTV): passaggio al digitale radiofonico? Vi spiego come la vedo io: certo non saranno rose senza spine

Carlo Romeo: Per San Marino, spesso conosciuta poco e male in Italia, è vitale avere la propria Radiotelevisione di Stato sul DTT. Il passaggio al digitale radiofonico, necessario, sarà certamente lungo perché offrirà un servizio outdoor ma avrà grosse difficoltà a fornire un servizio indoor. Ogni nuovo medium si inserisce in un sistema composito che […]
Web. In nome della lotta alla pedofilia, Apple si pone come poliziotto e delatore rispetto ai propri clienti. Ribaltando in un attimo anni di attenzione alla protezione della privacy

Alert minori. Due nuove funzioni di iOS 15 e MacOS Monterey permetteranno ad Apple di controllare le immagini e le comunicazioni dei propri clienti (inizialmente negli USA), segnalando alle autorità coloro che memorizzano o inviano immagini pedo-pornografiche o sessualmente esplicite. Aprendo nel nome della sicurezza dei minori la porta ad ogni tipo di controllo sui […]
Inquinamento elettromagnetico. I limiti di emissioni elettromagnetiche italiani sono i più bassi d’Europa. I V/m devono davvero essere aumentati di un fattore 10?

Si discute in questi giorni della proposta di adeguare i livelli di emissione elettromagnetica in Italia ai valori europei, passando dall’attuale valore di 6 V/m a 61 V/m (che si dice sia la media europea, ma vedremo se questo corrisponde effettivamente al vero). Adeguamento che è uno dei punti cardine del piano 5G di Vittorio […]
Radio. Regno Unito indagine ascolti (ancora tramite diari) fornisce dati interessanti anche su native digitali. Ma non sono tutte buone notizie. Anzi

Continua la nostra panoramica delle metodologie utilizzate nel mondo per l’analisi degli ascolti radiofonici. Dopo la Francia parliamo oggi del Regno Unito. Dove – a dispetto di ogni aspettativa – si utilizzano i diari settimanali e l’automazione consiste del compilarli tramite cellulare, anziché con i classici carta e penna. RAJAR RAJAR (Radio Joint Audience Research) […]
Web. Cos’è e chi c’è dietro Il software Pegasus, utilizzato nel mondo intero da parte di governi centrali per spiare attivisti e giornalisti

Nella notte tra domenica 18 e lunedì 19 luglio è apparsa su molte testate internazionali la notizia che il software “israeliano” Pegasus sarebbe stato utilizzato in molti paesi per controllare e spiare oppositori politici e attivisti nel campo dei diritti umani. Tra le vittime anche alcuni capi di stato. Ma chi è la società che ha prodotto Pegasus […]