Tv locali. Campania. Telecapri dopo diversi anni riconquista una buona posizione nella numerazione Lcn e sbarca sul canale 19. Ma l’ex occupante Lucio Varriale di Julie Italia promette guerra

In un suo comunicato dei giorni scorsi Telecapri, la notissima emittente campana che è stata per molti anni leader addirittura a livello nazionale fra le Tv locali, informa di aver riconquistato una posizione di grande visibilità nella sua regione, sbarcando sulla numerazione Lcn 19. La novità è ovviamente determinante per Telecapri, che era seguitissima in […]
Tv locali. Sardegna 1 fa partire un nuovo lungo ciclo del fortunato programma di Gennaro Longobardi ‘Per la strada’, in onda da circa 25 anni

Nei giorni scorsi presso la sede della Tv locale Sardegna 1, in via Venturi a Cagliari, è stata presentata dall’editore Sandro Crisponi, in compagnia dell’ideatore e conduttore Gennaro Longobardi, la nuova serie del programma “Per la strada”. La nota trasmissione, a 18 anni dal primo tour per tutti i 377 comuni isolani, si appresta infatti […]
Radio e Tv. Emergenza Coronavirus stravolge tutti i palinsesti. Ma non tutti gestiscono bene come RAI, SKY e RTL. Delude Radiomediaset

Come era prevedibile, l’escalation della emergenza Coronavirus in Italia ha stravolto gran parte dei palinsesti radiotelevisivi, mettendo in evidenza chi la sta gestendo in maniera efficace e chi in modalità “orario d’ufficio”, con presenza costante dal mattino alla sera e scarsa operatività nel week-end (che è caduto proprio nel momento dell’esplosione dell’epidemia). RAI e Sky: […]
Coronavirus. Vaccino contro l’antinformazione

Il Coronavirus non ci ha dimostrato solo quanto siano delicati gli equilibri sanitari, economici e sociali e quanto ormai il mondo sia, in tutti i sensi (comportamentali, culturali, alimentari, ecc.) un melting pot.
Radio, tv, editoria. 16° Rapporto Censis: flette DTT, ma tv si rafforza su IP con on demand. Primato ibridazione per Radio. Crescono smartphone e social. Si ferma emorragia carta stampata

Secondo il 16° Rapporto del Censis sulla comunicazione (qui), nel 2019 la fruizione della televisione è stata stabile, ma si è registrata una flessione dei telespettatori della tv tradizionale (il digitale terrestre: -2,5% in un anno), mentre resta salda l’utenza della tv satellitare (-0,1%). Nel contempo sono cresciute significativamente la tv via internet (web tv […]
Radio 4.0. Test drive su connected car BMW: marginalizzata FM, dominano DAB+ e IP

Dopo la pubblicazione della nostra indagine sulla preparazione dei rivenditori di automobili a riguardo dell’obbligo vigente dal gennaio 2020 di vendere macchine equipaggiate ex L. 55/2019 con almeno un’interfaccia per la ricezione della radio digitale, abbiamo ricevuto l’invito da parte di una delle più grandi concessionarie italiane di testare una loro connected car. Nella specie, […]
DTT. Operatori locali rinunceranno a ruolo network provider in T2? In molte regioni potrebbero non esserci partecipanti ai bandi. Superplayer nazionali anche regionali?

Difficile da credere (ad un’analisi superficiale), ma potrebbero non esserci sufficienti operatori interessati ad aggiudicarsi le frequenze per il T2. Quantomeno in alcune aree italiane. E allora si prospetta una gestione dei mux regionali da parte dei superplayer nazionali. Chiariamo subito: l’attività di operatore di rete col nuovo regime tecnologico non è cosa semplice. Per […]
Radio e Tv estere in italiano. San Marino RTV: parla Carlo Romeo. “A maggio spegneremo il canale 51”. Telecapodistria tornerà sul satellite, ma a 16° Est. Radio Capodistria rischia oscuramento

Si parla poco da qualche tempo in Italia di San Marino Rtv, ma la situazione della Tv del vicino Stato del Titano presenta aspetti peculiari e decisamente interessanti, di cui vale la pena riferire. Ne ha parlato l’ormai storico direttore generale Carlo Romeo in una recente intervista al quotidiano di San Marino ‘La Serenissima’, in […]
Radio 4.0. Emilia Romagna: dopo l’ondata di visual radio extraregionali, reagiscono le locali. Arriva Radio Sabbia sul 662

Dopo un’iniziale scarsa reattività all’invasione delle visual radio provenienti da altre regioni, le emittenti emiliano-romagnole si organizzano per il presidio del DTT. Fuori dalla presenza di brand storici come Radio Bruno e Radio Italia Anni 60, sono infatti ormai da mesi sintonizzabili su televisori emiliano-romagnoli Radio 4 You Tv, Radio Musica Tv e BabaYaga dalla Lombardia, […]
Giornalisti. Cambiano le regole: da aprile entrerà in vigore il registro degli aspiranti pubblicisti. Necessaria comunicazione per accedere

A partire dal 01/04/2020 ogni Consiglio regionale dell’Ordine dei giornalisti istituirà il registro degli aspiranti pubblicisti. Ciò avrà il fine di prevedere un percorso formativo, con una data di inizio, per coloro che vogliono ottenere l’abilitazione professionale e che pertanto dovranno presentare una comunicazione di inizio attività all’ordine regionale competente seguendo altresì dei corsi di […]