Tv. I fan della tv Svizzera in Italia si ritrovano su Facebook. Successo del gruppo Amici di SVI Svizzera

La presenza della Tv Svizzera Italiana sul nostro territorio è un fatto storico, risalente alla fine degli anni 60 (con uno sviluppo nazionale nella prima metà dei ’70, cfr. nella foto sotto il primo ripetitore di Bologna) e la decisione controcorrente di abbandonare la diffusione sul digitale terrestre su territorio elvetico ha avuto ripercussioni anche […]
Tv. Chi ancora storce il naso sulle opportunità della HBBTV rifletta su un dato: Netflix ha nel 2020 già 4.6 mln di abbonati in Italia (come Sky). E 660 mln di ricavi

HBBTV, un acronimo che gli editori televisivi faranno bene a metabolizzare. Riconduce alla Hybrid Broadcast Broadband TV, cioè un’interazione tra il broadcast (digitale televisivo terrestre e sat) e l’IPTV. In termini didascalici, l’HBBTV è sia uno standard industriale (ETSI TS 102 796) che un’iniziativa per la promozione della televisione digitale ibrida che ha lo scopo […]
Privacy. Garante: Wi-Fi pubblico gratuito non tutela abbastanza gli utenti. E ancora: Questura non rettifica dati: sanzionato Ministero dell’interno

Due interessanti provvedimenti in tema di tutela dei dati personali sono stati adottati dal Garante della Privacy. L’Autorità per la tutela della privacy ha precisato che le amministrazioni non sono autorizzate a conservare dati di traffico telematico relativo al wi-fi. Prescritte integrazioni ad Agenzia per l’Italia Digitale per uniformarsi alle disposizioni del Regolamento Ue e […]
Audiovisivo. Streaming: la Commissione UE pronta a riformare la normativa sul geoblocking

La Commissione UE ha pubblicato ieri il primo resoconto sull’applicazione del Geoblocking Regulation UE, in vigore dal dicembre 2018. L’occasione è stata impiegata per anticipare misure di ulteriore allentamento, a causa del cambiamento di abitudini dei consumatori indotto dalla Pandemia. No Geoblocking Anche se non viene esplicitato chiaramente, l’obiettivo UE è anche quello di estendere […]
Radio. A Giornale Radio anche Marco Biondi: sarà lo station manager della stazione all news multipiattaforma

Marco Biondi è il nuovo station manager di Giornale Radio, l’all news che dal febbraio di quest’anno sta presidiando le principali piattaforme radiofoniche (IP, DTT, FM, DAB+). Curriculum di tutto rispetto Forte di esperienze a Radio Deejay, Radio 105, RIN-Radio Italia Network e Virgin Radio, ma anche nelle produzioni discografiche, nell’editoria stampata ed in tv, […]
Tv. La piattaforma satellitare Tivùsat amplia l’offerta di contenuti HD. Anche le TGR Rai in Alta Definizione

A meno di clamorosi ripensamenti dell’ultimo minuto, sempre possibili quando ai proverbiali ritardi dei broadcaster nazionali si aggiungono le nebbie di questo particolare periodo storico, il mese di dicembre dovrebbe portare numerose novità agli utenti della piattaforma satellitare Tivùsat, diffusa gratuitamente e criptata in Nagravision, dai 13° est di Eutelsat Hot Bird. Discovery e Comcast […]
Radio. Indagini d’ascolto: aperte le adesioni a Radio TER 2021. Indagine principale e indagine parallela

TER – Tavolo Editori Radio ha aperto le adesioni all’indagine TER 2021 per la rilevazione negli ascolti radiofonici nel prossimo anno. TER 2021 come le precedenti organizzata in due indagini Marco Rossignoli, presidente di TER – Tavolo Editori Radio, evidenzia che l’indagine di ascolto Radio Ter 2021 è costituita, come ogni anno, da due indagini. […]
OTT. Sanzione 10 mln a Apple da Agcm per pratiche commerciali ingannevoli e aggressive. Sul banco messaggi promozionali iPhone e rifiuto assistenza in garanzia

Sotto accusa da parte della Agcm i messaggi promozionali di Apple su capacità resistenza ad acqua di diversi modelli di Iphone e rifiuto assistenza in garanzia su prodotti danneggiati. L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha sanzionato per 10 milioni di euro le società Apple Distribution International e Apple Italia S.r.l. per due distinte […]
Libri. Qui radio libera. Appunti e racconti degli anni che sconvolsero l’FM. Di Enzo Mauri

Per gli addetti ai lavori, “Qui radio libera” non è certo una novità editoriale. Se ne parla almeno da tre mesi nelle pagine social, su siti specializzati o generalisti, sui giornali, in radio, in tv. L’amico Enzo Mauri (nome d’arte che riconduce al conduttore e giornalista Rosario Muscarello), mio coetaneo (classe 1964) con il quale […]
Radio. Come per i ricevitori FM/AM/DAB+/IP stand-alone e per la radio solo audio in tv, matura il disinteresse per gli smart speaker senza display

Mai più senza display. Il solo audio non interessa più all’utenza. Lo abbiamo visto con la radio sul DTT (sostanziale disinteresse per i canali solo audio con lo schermo nero a fronte di un crescente appeal della visual radio). Lo abbiamo dedotto dalla scomparsa dei ricevitori FM/AM stand-alone, ormai elementi di nicchia sempre più difficili […]