Radio. USA: NPR lancia i podcast news geolocalizzati Consider This. Ogni utente riceverà il suo. Il modello tecnico è il medesimo della pubblicità

Il network americano NPR e 12 stazioni radio pubbliche statunitensi hanno lanciato Consider This, il primo podcast di notizie quotidiane geolocalizzato, con contenuti nazionali e reportage locali. Attraverso Consider This, ogni utente ascolterà un podcast singolare, composto dalle news nazionali e da quelle della sua specifica comunità locale. Il tutto, completamente in automatico. NPR La […]
Giurisprudenza comunitaria. Avvocatura generale Corte di giustizia UE: app che mette in contatto clienti e tassisti, appartiene a società dell’informazione

Secondo l’avvocato generale Szpunar della Corte di giustizia dell’Unione europea, un servizio che mette in collegamento diretto, mediante un’applicazione elettronica, clienti e tassisti, costituisce un servizio della società dell’informazione. Tale servizio non dev’essere indissolubilmente legato al servizio di trasporto mediante taxi cosicché non ne è parte integrante. La causa La S.C. Star Taxi App SRL, […]
Web. A luglio 2020 sul web calo generalizzato di accessi rispetto ai mesi precedenti. Ma è fisiologico

Nel mese di luglio 2020 la total digital audience ha raggiunto 42,1 milioni di utenti (il 70,5% della popolazione dai 2 anni in su), con una flessione “stagionale” del 2.1% rispetto al mese precedente tipica dei mesi estivi. Flessione alla quale si aggiunge ancora l’effetto post-lockdown che già nel mese di giugno ha visto una […]
Consultmedia circolare 10092020 su misura di sostegno Radio e Tv locali Regione Piemonte

consultmedia circolare 10092020 su misura di sostegno Radio e Tv locali Regione Piemonte
In libreria. Le 99 piaghe del fisco. Una democrazia decapitata. F. Tundo. Bononia University Press

Il libro “Le 99 piaghe del fisco. Una democrazia decapitata”, edito da Bononia University Press (BUP), offre al lettore una lucida e profonda analisi retrospettiva dei più profondi mali delle istituzioni democratiche, visti attraverso la potente lente del fisco, cioè di quel complesso rapporto fra cittadini e Stato che è stato la spinta per la […]
Radio e Tv. Il nodo della patrimonializzazione. Perché è opportuno aggiornare i valori degli asset rilevanti

La patrimonializzazione è, sostanzialmente, la capacità che un imprenditore ha di fare esso stesso da banca per la propria azienda. Ben si comprende, pertanto, perché il valore del patrimonio netto (indiziario di tale capacità) assuma particolare rilievo in occasione della determinazione di vincitori in gare pubbliche in ambito radiotelevisivo per l’attribuzione di diritti d’uso di […]
Tv. Mediaset approva primo semestre 2020: -316 mln di euro di ricavi. Utile netto a -18,9 milioni di euro. Ma mercato pubblicitario è nuovamente reattivo

Approvata la Relazione finanziaria relativa al primo semestre 2020 del gruppo Mediaset. Ricavi in calo di 316 mln di euro. Ebit in Italia a -57,6 milioni di euro rispetto ai 39,3 milioni di euro del primo semestre 2019. Risultato netto a -18,9 mln rispetto a 102,7 del periodo omologo dell’anno prima Decisivo il calo generale […]
Radio. Svizzera: solo DAB+ dal 2024, anzi da metà 2022. Ma intanto attivano FM e poi lamentano interferenze da frequenze italiane che… interferiscono

“C’è un italiano, uno svizzero ed uno sloveno…“. L’annosa questione delle interferenze internazionali in FM si ravviva. Con una vicenda che sembra una barzelletta. Ma che non fa ridere. “I trasmettitori OUC (FM, ndr) saranno disattivati al più tardi entro fine 2024. La SSR e le radio private stanno valutando insieme una disattivazione anticipata della […]
Consultmedia circolare 07092020 su indicazioni operative prenotazione Credito di imposta per gli investimenti pubblicitari ex art. 96 DL n. 104-2020

Consultmedia circolare 07092020 su indicazioni operative prenotazione Credito di imposta per gli investimenti pubblicitari ex art. 96 DL n. 104-2020
Tecnologia. Agcm avvia istruttorie nei confronti di Google, Apple e Dropbox per i servizi di cloud computing

Questa volta Google finisce nel mirino dell’Antitrust per presunte pratiche commerciali scorrette ed eventuale presenza di clausole vessatorie nelle condizioni contrattuali per servizi di cloud computing. Insieme a lei ci sono Apple e Dropbox. Sei istruttorie per tre OTT in cloud L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato sei istruttorie nei confronti di […]