(Adg Informa) – Crisi, crisi e ancora crisi. Purtroppo dal mondo dell’editoria continuano le notizie non positive, dal vecchio al nuovo continente. Il “New York Times” ha tagliato i dividendi a zero, prima volta assoluta nella storia della famosa testata. La decisione è stata presa per fare fronte a una crisi di liquidità dovuta al calo negli introiti pubblicitari. Il consueto pagamento mensile verrà quindi dilazionato di 30 giorni. Dall’altra parte dell’oceano, invece, l’Associazione stampa madrilena stima a 5mila il numero di giornalisti che perderanno il posto entro il 2010. A partire dalla scorsa estate, infatti, sono già 1.600 i redattori rimasti senza lavoro. Dall’inizio dell’anno la pubblicità è calata del 30%, sono state annunciate riduzioni del personale di più testate e anche la stampa free press non sta raccogliendo buoni risultati, tanto che l’edizione spagnola di Metro ha chiuso battenti. Ora l’Associazione Stampa Madrilena da un lato e l’Associazione editori spagnoli dall’altra si sono rivolte al governo Zapatero per un aiuto, anche di carattere finanziario. (Chiara Ciardelli – Agenda del giornalista Informa)
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.