Durante l’iter parlamentare, il provvedimento ha subito numerose modifiche, ma soprattutto sono state aggiunte nuove disposizioni che ne hanno reso la lettura e l’interpretazione, ulteriormente ostica, in particolare per i continui rimandi a leggi precedenti. Con questo dossier, la redazione Internet di governo.it, vuole dare un piccolo contributo alla trasparenza dell’attività normativa illustrando – per quanto ciò è stato possibile – le disposizioni contenute nel decreto legge esplicitando tali rimandi. Le disposizioni contenute nel milleproroghe – in analogia con la struttura del decreto – sono suddivise per temi. Le norme e le proroghe sull’agricoltura riguardano, in particolare, i consorzi agrari, le cooperative agricole, l’Ente per l’irrigazione della Puglia, Lucania ed Irpinia, l’Ente irriguo umbro-toscano. Quelle sull’ambiente: i rifiuti elettrici ed elettronici, le emissioni degli impianti, i rifiuti della Campania. Quelle per i beni culturali e il turismo: le barriere architettoniche, il diritto d’autore, le Fondazioni musicali. Quelle in materia di difesa: le missioni internazionali, le carriere nell’Arma dei carabinieri e nella Guardia di finanza, l’agenzia Industrie difesa. Quelle sulla giustizia, fra l’altro: le funzioni dei giudici, il divieto di arbitrati. Quelle in materia di infrastrutture e trasporti: le infrastrutture e il trasporto ferroviario, le concessioni aeroportuali, le agevolazioni per il Belice e la strage del Vajont, la revisione delle norme tecniche sulle costruzioni. Quelle in materia di affari interni: il terrorismo internazionale, le vittime della criminalità organizzata, la carta d’identità elettronica. Quelle in materia di lavoro e previdenza sociale, fra l’altro: gli ammortizzatori sociali e i contributi nei territori colpiti dal sisma del 2002. Quelle sulla pubblica amministrazione, fra l’altro: i titoli per l’accesso ai concorsi, la stabilizzazione del lavoro flessibile. Quelle in materia di salute: tariffe e prestazioni, cellule staminali e cordone ombelicale, disavanzo sanitario, farmaci. Quelle in materia di sviluppo economico, fra l’altro: le autostrade del mare, le banche popolari, la rottamazione, il car sharing. Quelle sull’università e la ricerca: gli enti di ricerca, i ricercatori, il finanziamento alle università. Seguono norme e proroghe su temi vari (inabili e tariffe sociali, Fondo per la famiglia, enti non commerciali), e disposizioni finanziarie urgenti (cartelle di pagamento, tributi per i residenti in Molise, Sicilia e Puglia ecc).
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.