Il tema della pirateria audiovisiva è quanto mai attuale. In molti lamentano le pratiche illegali di download di film e musica online. A farne le spese sono spesso gli artisti, i produttori, i registi, le industrie discografiche e gli addetti del settore. In ballo ci sono questioni di grande importanza relative al diritto d’autore, alla proprietà intellettuale e ai dipendenti dell’industria cinematografica. Secondo gli ultimi studi effettuati in America, nel 2007 il costo della pirateria mondiale era di 20 miliardi di dollari. Secondo recenti ricerche, il 25% degli italiani scaricherebbe materiale audiovisivo illegalmente, provocando danni pari a 500 milioni di euro. Stando agli ultimi dati Eurispes, i pirati sono in maggioranza giovani con un’età compresa fra i 16 e i 24 anni e il 15% degli intervistati ha dichiarato di aver scaricato film per uso personale, provocando un danno complessivo di 335 milioni di euro per i produttori di video e film. Per questi reati la legge italiana prevede diversi tipi di sanzioni, oltre al sequestro di materiale di qualunque tipo (hardware e software, cd, dvd, ecc.). Spesso però le norme risultano inefficaci nella concreta applicazione, in quanto, per esempio, è impossibile rintracciare chi scarica o guarda film in maniera illegale a causa dei vincoli sulla privacy. L’attività investigativa, infatti, attualmente scatta su segnalazione, soprattutto nel caso di attività imprenditoriali a scopo di lucro. Vista la gravità della situazione, il Governo si sta muovendo attraverso diversi progetti legislativi e sociali mirati ad affrontare il problema. E’, per esempio, in cantiere un programma di educazione nei licei e nelle università con lo scopo di mettere i ragazzi a conoscenza dei danni che loro stessi possono causare scaricando file pirata. Inoltre, il sottosegretario al governo Gianni Letta e il Ministro ai Beni Culturali Sandro Bondi hanno annunciato la costituzione di un tavolo tecnico contro la pirateria digitale e multimediale che riunirà forze industriali e Telecom, oltre alle associazioni di categoria e alla Siae, con lo scopo di stabilire regole valide e provvedimenti strategici, in collaborazione, inoltre, con altri operatori del settore come Fastweb, che potrebbero concretizzarsi in un decreto legge. “C’è un’assoluta mancanza di regole – ha speigato al Corsera (edizioni di ieri) il presidente della Federazione contro la pirateria audiovisiva Filippo Roviglioni – i politici sottovalutano il problema, pensano che si tratti di quattro “vù cumprà” per strada. Oppure ritengono che se i loro figli scaricano film da Internet è una ragazzata. E invece si commette un furto delle idee e del pensiero. Se riusciamo a far capire a coloro che commettono reato con le contraffazioni o scaricando illegalmente un film, che non saranno impuniti ma perseguiti, permetterebbe di abbassare dell’80% il fenomeno della pirateria. Questi signori che si divertono a giocare stanno intasando le linee fino al 70% creando difficoltà all’online, allo sfruttamento della banda larga, alla fibra di vetro”. Internet è uno strumento di grande importanza per i nostri tempi e va utilizzato in modo intelligente proponendo, ad esempio, l’acquisto in rete secondo regole di mercato, come accade già per la musica. Molti siti, infatti, permettono l’acquisto di brani musicali o l’ascolto in streaming gratuitamente pagando poi i diritti agli artisti. Intanto in Francia si sta facendo strada un nuovo decreto chiamato decreto Olivennes il quale prevede per gli utenti che praticano file-sharing illegale la sospensione del collegamento ad internet. Il decreto, dal nome dell’ideatore Denis Olivennes, direttore generale del Nouvelle Observateur e autore del libro “La gratuità è un furto: quando i pirati informatici uccidono la cultura”, sta per essere esaminato dal Senato. “La legge precedente era di difficile applicazione ma in linea di principio più severa – ha dichiarato lo stesso Olivennes – Chi scaricava film illegalmente rischiava realmente di andare in prigione. Noi abbiamo cercato di passare a un sistema pedagogico, nel quale non c’è multa né carcere ma avvertimenti, e solo se gli avvertimenti non funzionano c’è la sospensione provvisoria dell’abbonamento”. In Italia il 30 ottobre è previsto, presso l’Auditorium di Roma, il convegno “Pirateria e criminalità audiovisiva: quando la copia danneggia il mercato”, allo scopo di trovare una strategia costruttiva per combattere il problema. A Roma saranno presenti la Siae e l’Agis, il movimento Centoautori, che riunisce i maggiori registi italiani, i produttori e tutte le altre associazioni di categoria coinvolte. Le acque dunque si stanno muovendo. “Il sistema perfetto – conclude Olivennes – sarebbe artisti pagati e gratuità per il pubblico. Le colpe sono un po’ di tutti. Una mentalità utopica a sinistra ma anche un comportamento vergognoso da parte delle case discografiche che per anni hanno fatto pagare la musica a prezzi folli e completamente ingiustificati”. (Sara Fabiani per NL)
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.