L’Osservatorio FCP-Assoradio ha reso noti i dati relativi al fatturato  pubblicitario del periodo Gennaio/Agosto 2015. L’analisi evidenzia un  aumento del fatturato pubblicitario della pubblicità nazionale  radiofonica pari al +12,2% nel mese di  agosto 2015 rispetto al  corrispettivo 2014.  |  
  |   | A poco più di due settimane dall’entrata in Italia, il servizio della tv in streaming del patron Reed Hastings si prepara con pacchetti base, standard e premium. Obiettivo: rastrellare abbonati.  |  |   | E’ stato perfezionato il 30/09 il closing dell’accordo con cui Mediaset S.p.A. (tramite la propria controllata R.T.I. S.p.A.) ha acquisito da Arnoldo Mondadori Editore S.p.A. l’80% del capitale di Monradio S.r.l., a cui fa capo l’emittente radiofonica R101, per un corrispettivo di 36,8 milioni di euro.  |  
 La D.G.S.C.E.R.P. del Ministero dello Sviluppo Economico sta procedendo ad una verifica sulle dichiarazioni rese dalle emittenti radiofoniche titolari di autorizzazioni a fornitore di contenuti ex Del. Agcom 664/09/CONS.  |  Secondo le stime stilate dalla società di consulenza PricewaterhouseCoopers da qui al 2019 il settore intrattenimento e media conseguirà un incremento del 3,6% medio all’anno fino al 2019, arrivando a 34,8 mld di euro, parte derivanti dalla spesa degli utenti finali (27,7 mld, +4,6%), parte dalla pubblicità (7,1 mld, +0,2%).  |  
 "Con questa sentenza la Corte di Giustizia Europea rimette al centro dell’agenda degli Stati il tema dei diritti fondamentali  delle persone e la necessità che questi diritti, primo fra tutti la protezione dei dati, vengano tutelati anche al di fuori dei confini europei".  Questo il primo commento di Antonello Soro, Presidente del Garante  |   |   |  I singoli Stati dell’Ue possono decidere se "sospendere il  trasferimento dei dati degli iscritti europei a Facebook verso gli Stati  Uniti perché tale paese non offre un livello di protezione dei dati  personali adeguato".  |    Con nota del settembre 2015, la D.G.S.C.E.R.P.  |  Nel volume “Diffamazione a mezzo stampa (radio- televisione- internet)”, Domenico Chindemi, Consigliere della Corte di Cassazione e docente incaricato di Diritto Privato (Università Bocconi di Milano), tratta il delicato tema della diffamazione a mezzo stampa, offrendo al lettore una chiara presentazione degli orientamenti inerenti, con accurata analisi dei riferimenti giurisprudenziali e dottrinali in rapporto alle prospettive civili e penali.  |  A seguito del Consiglio di  Amministrazione di Arnoldo Mondadori Editore S.p.A., riunitosi il 4 ottobre, l’amministratore delegato  Ernesto Mauri ha sottoscritto il contratto relativo all’acquisizione di  RCS Libri S.p.A.  |  I riscontri positivi generali del medium radiofonico si riverberano anche sulle emittenti della concessionaria pubblica RAI, che, con l’avvento quale d.g. di Nicola Sinisi e Roberto Sergio come vice,  ha significativamente migliorato la propria offerta sia sulle reti principali e storiche che con i nuovi prodotti digitali.  |  Importante successione sulla frequenza 98,2 MHz tra Lombardia e Piemonte. Dopo la conclusione della joint venture con la milanese Radio Millennium (per il progetto Millennium-Energy), la società Cominvest ha sottoscritto un accordo con la MMS per la cogestione del marchio RIN – Radio Italia Network, di proprietà della Media Next (Gruppo Next di Domenico Zambarelli), che raccoglierà la pubblicità della rete.  |  "Al di là di ragionamenti così sofisticati da risultare impalbabili, i fatti sono solari: da quando le reti Mediaset non sono visibili sulla piattaforma satellitare a pagamento, i tasti al 104, 105 e 106 hanno subìto un’impressionante emorragia d’ascolto".  |  “La7 è l’unica tv generalista che cresce mentre tutte le altre calano”: così si era espresso a giugno Urbano Cairo, presidente e fondatore del gruppo Cairo Communication.  |  L’obbligo di tenuta del registro programmi ex Del. 54/03/CONS ai sensi dell’art. 20 c. 4 L. 223/1990 è da considerarsi vigente anche dopo l’abrogazione operata dall’art. 54 c. 1 lettera i) D. Lgs. 177/2005?  |  Quasi due milioni e mezzo di euro saranno destinati a sostegno delle emittenti televisive locali per la produzione di trasmissioni a carattere culturale.  |  Giglio Group, il polo multimediale  quotato sull’Aim Italia/Mercato Alternativo del Capitale (sistema multilaterale di negoziazione organizzato e gestito da Borsa Italiana), ha annunciato di avere acquisito il 100% di M-Three SatCom, società italiana che esercita attività di fornitura di servizi e soluzioni per il settore broadcast radiotelevisivo e che vanta tra i propri clienti i principali network televisivi e radiofonici italiani ed esteri.  |  In merito alle procedure di vendita via  telefono di servizi televisivi e di telecomunicazioni, l’Antitrust ha  deciso di irrogare due sanzioni di 100mila euro ciascuna a H3g S.p.A. e  Sky Italia S.r.l, per  |  Con l’acquisizione di Mtv8 e Deejay Tv, presenti rispettivamente nei tasti 8 e 9, inizia la nuova sfida per i gruppi Sky e Discovery: inserirsi nel mercato della tv generalista, dopo aver conquistato una numerazione del telecomando molto più favorevole per allettare il pubblico.  |  
  |  
  |