Come previsto, il mercato della telefonia mobile va a gambe levate verso la fruizione di servizi di streaming audio senza limiti (o con limiti così elevati da rendere virtualmente illimitato l’accesso).
Il mercato degli investimenti pubblicitari in Italia nel mese di maggio e’ risultato stabile a +0,4%: i primi cinque mesi si attestano a +2,7% rispetto allo stesso periodo del 2015 grazie a un incremento nella raccolta di circa 73 milioni di euro. E’ quanto emerge dai dati diffusi da Nielsen.
Attraverso la delibera in oggetto, l’Agcom ha apportato diverse modifiche alla delibera n. 666/08/CONS ed in particolare ai modelli 21/ROC e 24/ROC nonché all’allegato B alla predetta delibera, al fine di migliorare gli strumenti utilizzati dalla Direzione Infrastrutture e servizi media nell’ambito dell’attività di verifica del rispetto dei limiti anticoncentrativi sul numero di autorizzazioni alla fornitura dei programmi televisivi nazionali e locali (in calce si riporta il testo coordinato con le modifiche apportate).
Pubblicati i dati del primo semestre 2016 di Radio Monitor by Eurisko, l’unica indagine d’ascolto ufficiale del sistema radiofonico italiano (in attesa dell’ingresso nelle rilevazioni della s.r.l. Tavolo editori radio, che dovrebbe sostituire Radio Monitor, anche se non è ancora del tutto chiara la dinamica).
Secondo le stime sui primi cinque mesi del 2016 parlano di una crescita per la pubblicità in tv. Bene Mediaset che cresce poco ma controlla la fetta più grande del mercato; veloce crescita per Discovery e Sky, che ora arriva ad una quota importante. Stabile La7.
Per favorire la diffusione della lingua sarda attraverso i media, la Regione ha deliberato oggi, su proposta dell’assessore della Cultura Claudia Firino, di sostenere le emittenti radiofoniche con un contributo di 400mila euro per il 2016.
Si respira una certa aria di confusione sul mercato dei diritti tv legati allo sport. E se da un lato affiorano pacchetti il cui prezzo continuerà ad aumentare, dall’altro vi sono alcune esclusive che, alla fine dei conti, valgono poco.
Sembra quasi ciò che dovrebbe essere il servizio pubblico televisivo: quasi tutti i contenuti autoprodotti e molta più informazione delle altre reti; rimane però la necessità di allargare il target di riferimento per attirare investitori pubblicitari. In arrivo programmi di Scanzi e, forse, anche di Travaglio; con il nuovo anno lo spostamento sul nuovo multiplex.
Tanti saluti al rosso di Mediaset Premium e, con in cantiere un progetto SVOD insieme a Vivendi e le sinergie con la radio, il Biscione pensa a conquistare anche altre emittenti europee.
Tre nuovi canali radio del gruppo RDS salgono a bordo di tivùsat: RDS al canale 608 del telecomando tivùsat, Dimensione Suono Roma al canale 609 e Discoradio al 624.
L’Avv. Francesca Cuomo Ulloa dedica questo volume all’estinzione del processo, argomento di ampio respiro disciplinato tra le “vicende anomale del processo” che tuttavia rappresenta un esito tutt’altro che infrequente dei giudizi civili, se è vero che un ampio numero di procedimenti viene ogni anno definito a seguito di rinuncia o inattività delle parti.
Sono stati rilasciati oggi i dati RadioMonitor relativi all’ascolto radiofonico del secondo trimestre e del primo semestre 2016 (che abbiamo commentato in separato articolo).
Introiti ancora in discesa per l’editoria italiana, anche se c’è da dire che la contrazione risulta meno evidente rispetto a quanto verificatosi in passato.
Informativa. Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella Cookie Privacy. Leggi di più