Nuove indicazioni dalla Corte di Cassazione in tema appello tributario

Sancita la differenza tra notificazioni nulle e inesistenti

Il gravame avverso la sentenza tributaria sfavorevole può essere proposto dal soccombente, in aderenza all’art. 327 c.p.c., entro l’anno dalla sua pubblicazione, tenuto conto della sospensione feriale dei termini. Questo è quanto statuito dalla Cassazione Civile con la sentenza n. 1053/2008, la quale ha statuito che per il termine del gravame tributario deve essere conteggiato, oltre al termine annuale, anche la sospensione feriale corrispondente a 46 giorni, quale periodo che va dal 1° agosto al 15 settembre di ogni anno. Questo è uno dei principi sanciti dalla richiamata declaratoria della Consulta, che si è espressa anche in materia di notificazioni, affermando che, ai fini della sua validità, è sufficiente che l’atto di impugnazione sia notificato “… nei confronti di persone non estranee al giudizio ma direttamente collegate allo stesso”. Premesso che sussiste una variegata giurisprudenza in tema di vizi di notifica, con la sentenza in argomento è stato sancito che è inesistente la notifica quando manca del tutto oppure quando è stata effettuata in luogo e nei confronti di una persona che non presenta alcun collegamento con il destinatario; nelle altre ipotesi, l’atto che presenta vizi di notifica è meramente nullo e, dunque, può essere sanato con la costituzione della parte resistente. Infine, la Corte di Cassazione si è pronunciata anche in tema di appello principale e incidentale (intendendosi con quest’ultimo il gravame proposto successivamente al primo, detto appunto principale). Nella fattispecie, la Consulta ha interpretato il secondo comma dell’art. 54 D.Lgs. 546/1992 – disposizione che recita “Le parti diverse dall’appellante debbono costituirsi nei modi e termini di cui all’art. 23 depositando apposito atto di controdeduzioni. Nello stesso atto depositato nei modi e termini di cui al precedente comma può essere proposto, a pena d’inammissibilità, appello incidentale” – ponendo l’onere ivi indicato unicamente a carico della parte che propone l’appello. Infatti, l’eventuale tardività del deposito degli atti afferenti all’appello principale non preclude al giudice di esaminare l’appello incidentale, sempreché lo stesso sia stato regolarmente proposto. (D.A. per NL)

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie, sulle finalità e sulle modalità di disattivazione degli stessi clicca qui. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang
  • PHPSESSID

Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Send Mail 2a1 - Nuove indicazioni dalla Corte di Cassazione in tema appello tributario

Non perdere le novità: iscriviti ai canali social di NL su Facebook, TelegramWhatsApp. News in tempo reale.

Ricevi gratis la newsletter di NL!