Come anticipato per primo da questo periodico, è in piena esecuzione l’operazione antipirateria musicale della Guardia di Finanza presso le emittenti radiotelevisive locali in tutta Italia. Pare che a non essere in regola con la L. 633/1941 e successive novelle sia il 10% delle stazioni. Spesso si tratta di emittenti che avevano regolarmente sottoscritto contratti per il conseguimento delle licenze con SIAE (rappresentanza degli autori) e con SCF (rappresentanza dei discografici, per i cosiddetti diritti connessi ai diritti d’autore), oppure con la sola società degli autori, ma che hanno poi smesso di pagare i corrispettivi, determinando la risoluzione contrattuale e la revoca della licenza. Al momento, a quanto reso noto dalla GdF, sarebbero state sequestrate dodici postazioni informatiche, 70 mila files musicali, 15 mila cd originali e 15 mila dischi in vinile. Le ispezioni sono state condotte prevalentemente in Lombardia (Milano), Piemonte (Novara), Sicilia (Catania), Puglia (Bari), Lazio (Roma), per un totale di otto radio e due tv. L’operazione è tuttavia solo all’inizio e nei prossimi giorni verranno interessate certamente altre stazioni. Tra i soggetti che sono stati interessati dai sequestri dei server non vi sarebbe nessuna emittente nazionale a confermare che il fenomeno riguarderebbe solo quelle locali.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.