Radio. Alza la tua radio per favor: la prima enciclopedia dell’emittenza privata italiana

Massimo Emanuelli, Alza la tua radio per favor

Alza la tua radio per favor: un viaggio lungo cinquant’anni nell’etere italiano, la storia mai raccontata delle emittenti private tra pionieri, anarchia frequenziale e memoria perduta, finalmente raccolta e sistematizzata da Massimo Emanuelli.

Sintesi

Massimo Emanuelli, docente e storico della radiotelevisione, raccoglie in Alza la tua radio per favor (prefato da Simonelli, postfato da Poletti) decenni di ricerche sulle emittenti radio-tv private italiane, sistematizzando i dati del portale Storia Radio Tv.
Il libro esplora un mondo in continuo mutamento, nato negli anni ’70 e mai censito completamente, con stime fino a 20.000 emittenti.
L’opera è un unicum nel panorama editoriale, frutto di verifiche continue.

Da Storia Radio Tv al libro…

Massimo Emanuelli, scrittore, conduttore,  docente, storico della radiotelevisione italiana  (è anche organizzatore del Premio Gigi Vesigna, intitolato alla memoria dello storico direttore di Tv Sorrisi e Canzoni), con la sua recente pubblicazione (in e-book) Alza la tua radio per favor, ha strutturato in forma sistematica l’enorme mole di dati raccolta negli anni dal portale Storia Radio Tv, il più importante collettore di informazioni sull’emittenza radiotelevisiva privata italiana.

Alza la tua radio per favor

Con Alza la tua radio per favor, con prefazione del professor Giorgio Simonelli e postfazione del giornalista Roberto Poletti, Emanuelli ha fotografato il variegato comparto radiotelevisivo privato italiano dai suoi incerti esordi della prima metà degli anni ’70 (anche se ad oggi non si ancora con certezza quale emissione privata stabile sia qualificabile come prima e quando abbia avuto luogo) alla sua piena affermazione editoriale, commerciale e giuridica (con la prima legge organica di settore, la n. 223/1990).

Universo inesplorato

Parliamo di un universo mai completamente esplorato, che ha visto avvicendarsi in maniera confusa e disorganica un numero imprecisato di emittenti, spesso dall’esistenza effimera, lungo oltre 50 anni.

Tre censimenti

Un coacervo di sigle e frequenze che nemmeno lo Stato è mai riuscito a fotografare in forma esaustiva, nonostante tre censimenti nazionali (il primo, parziale, del 1981, il secondo, molto più attendibile, del 1985 ed il terzo, cogente (i soggetti che non vi parteciparono non potevano più svolgere attività), del 1990.

Massimo Emanuelli Alza la tua radio per favor - Radio. Alza la tua radio per favor: la prima enciclopedia dell'emittenza privata italiana
Massimo Emanuelli

20.000, 8.000, 5.000, 2.000, 1.000

Per dare un’idea della questione, si pensi che stime sommarie parlano di un numero complessivo di emittenti che operarono almeno per qualche mese dal 1975 al 1990 intorno alle 20.000 unità, con una presenza contemporanea di circa 8.000 stazioni negli anni 80 e quasi 5.000 intorno al 1990, per arrivare alle 2.000 circa della L. 66/2001 fino a giungere al migliaio attuale (parliamo di emittenti FM, non di nativi digitali).

L’enorme lavoro di Emanuelli

Ben si comprende, quindi, la fatica di elaborare informazioni (spesso parziali o contraddittorie) di un numero così vasto di soggetti, i cui artifici non raramente non sono più rintracciabili.

Ricerca, verifica, revisione incessanti

Ad Emanuelli, va tributato quindi il riconoscimento per un impegno incredibile, professato in decine di anni di attento lavoro di ricerca, verifica, revisione (ancora oggi molte schede devono essere aggiornate alla luce di elementi sopravvenuti) che ha trovato consacrazione nella pubblicazione di questa summa della radio privata italiana che è Alza la tua radio per favor.

Mai prima d’ora, in questo modo

Un’attività mai svolta da nessuno in precedenza, quantomeno a questi livelli, se si escludono gli annuari pubblicati da alcune società editrici specializzate negli anni 70 e 80 (es. Radio Tv Dati, TVR, Monitor, Millecanali).

Precedenti parziali

Pubblicazione che soffrivano, però, fisiologicamente di una fotografia alla data di pubblicazione (a differenza della raccolta di Emanuelli che è un work in progress).

Le coordinate per l’acquisto

Alza la tua radio per favor è acquistabile online sul portale Oltre Edizioni. (M.L. per NL)

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie, sulle finalità e sulle modalità di disattivazione degli stessi clicca qui. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang
  • PHPSESSID

Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi

Ricevi gratis la newsletter di NL!

SIT ONLINE abbonamento circolari Consultmedia su scadenze ordinarie e straordinarie settore radio-tv-editoria: [email protected]

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER