
Storia della radiotelevisione privata italiana: anche in Trentino rivendicano il primato della prima radio libera italiana

Storia della radiotelevisione privata italiana. Ginevra 1984: apocalisse annunciata delle radio italiane
Storia della radiotelevisione privata italiana: Emmanuel Television di Ancona
Storia della radiotelevisione privata italiana. Tele Torino 1, emittente via cavo. Nel 1967

Radio. Verso lo slittamento della dismissione FM in Svizzera al 2026. Solo il 50% delle auto ha il DAB+. Ma si tratterà dell’ultima proroga
La Svizzera verso lo slittamento della dismissione della modulazione di frequenza dal 2024 al 2026. Motivazione: squilibrio sempre più evidente tra emittenti sui diversi territori

Maurizio Costanzo e l’idea della prima rete nazionale italiana: PIN
Vogliamo ricordare Maurizio Costanzo come contributore del primo esperimento (di rilievo) di rete nazionale privata: PIN Primarete Indipendente, sul finire del 1980, nel cui solco

Radio. Mario Luzzatto Fegiz, il Corriere di Spadolini, le radio dove uno valeva uno, le minacce di Scaramucci e molto più. Storia di due radio ed una vita
Mario Luzzatto Fegiz racconta a NL l’epopea delle radio libere: da Radio Caroline a Per Voi Giovani. Dal Corriere di Spadolini ai Nagra installati in

Radio. RAI chiude le Onde Medie: storia, curiosità e qualche polemica sul media analogico inventato da Guglielmo Marconi
Tutti lo dicono, tranne Rai Way. Il giorno 11 settembre (un altro tristemente famoso nine-eleven) Rai Way dovrebbe disattivare la rete analogica in onde medie.

Libri. Voci alla Radio, di Enzo Mauri. Storia della FM italiana raccontata dai protagonisti
Enzo Mauri, conduttore radiofonico, giornalista e scrittore, torna con Voci alla Radio alla sua grande passione. E lo fa, anche in questa occasione, con la

Radio. Il sistema radiofonico francese: storia e organizzazione delle reti di trasmissione e delle categorie di emittenti del paese transalpino
Il sistema radiofonico francese ha avuto per molti anni una storia non troppo dissimile da quella italiana, ma la regolamentazione del settore privato di inizio