Televisione Indipendente delle Valli di Sambro e di Setta
Il racconto ed una serie di filmati originali girati in super 8 a colori negli anni ‘75/’77 dal radioamatore Franco Gianni tracciano le esperienze di queste antiche tv locali. Era l’aprile del 1975 quando nasceva TVS, acronimo di “Televisione Indipendente delle Valli di Sambro e di Setta” (claim: “la prima televisione dell’Appennino Italiano”) a Montefredente , una frazione del comune di San Benedetto Val di Sambro, in provincia di Bologna.
TMF – Tele Montefredente
Nel 1977 sulle ceneri di TVS, nacque TMF – Tele Montefredente, che irradiava trasmissioni occasionali girate in super 8 a colori tramite il ripetitore del Monte Armato, con un bacino di utenza che, oltre che le Valli di Sambro e di Setta, toccava i comuni di Castiglione dei Pepoli e Grizzana Morandi, sui canali 23 e 36 UHF (da notare nella foto a fianco l’artigianale supporto… in legno).
Palinsesto autoctono
Il palinsesto aveva, naturalmente, ampie concessioni all’informazioni ed alla cultura locale: il notiziario, la partita di calcio, problematiche locali e le trasmissioni “Spazio In” (dibattito aperto al pubblico) e “Bimbi quiz” (dedicato ai bambini delle scuole elementari e medie) condotto da Cristina Bartoli.
Il video evocativo
Nella piccola tv (che però disponeva anche di una regia mobile), collaboravano il radioamatore Franco Gianni nella veste di regista, il cronista Roberto e il cameraman Alfonso. La storia delle piccole tv (inedita ai più) viene raccontata in video ed immagini sul web cliccando su Tele Montefredente broadcast 1975 e su IK4ADE – Gli Anni ’70. (R.R. per NL)